Programma del Corso sulla psicologia degli investitori (da sviluppare)

Corso: Psicologia degli Investitori – Capire e Gestire le Scelte Irrazionali

Obiettivo:
Fornire conoscenze approfondite sui fattori psicologici che influenzano le decisioni finanziarie, aiutando a riconoscere e gestire emozioni come ansia e stress che possono portare a scelte irrazionali.

Durata consigliata: 20 ore


Moduli del corso


Modulo 1 – Introduzione alla Psicologia Finanziaria

Durata: 2 ore

  • Definizione di psicologia finanziaria
  • Breve storia degli studi sui comportamenti degli investitori
  • Differenza tra razionalità economica e psicologia comportamentale

Modulo 2 – Bias Cognitivi e Distorsioni Comportamentali

Durata: 4 ore

  • Bias di conferma
  • Ancoraggio e rappresentatività
  • Overconfidence e illusione di controllo
  • Avversione alla perdita e effetto dissonanza cognitiva
  • Come questi bias influenzano le scelte di investimento

Modulo 3 – Le Emozioni che Guidano le Decisioni

Durata: 3 ore

  • Ansia e paura nel mercato finanziario
  • Stress e le sue conseguenze sulla presa di decisioni
  • Il ruolo delle emozioni positive e negative negli investimenti
  • Tecniche di riconoscimento e gestione delle emozioni

Modulo 4 – Pressioni Esterne e Influenze Sociali

Durata: 3 ore

  • Influenza del gruppo e il fenomeno del “gregge”
  • Manipolazioni sottili: marketing, media e social media
  • Il ruolo delle opinioni esterne e dell’“effetto FOMO” (Fear Of Missing Out)
  • Come resistere alle pressioni esterne e mantenere il focus

Modulo 5 – Stress, Burnout e Gestione del Rischio Psicologico

Durata: 3 ore

  • Identificare i segnali di stress e burnout negli investitori
  • Tecniche di mindfulness e rilassamento applicate alla finanza
  • Creare una routine di benessere mentale per investitori
  • Metodi per bilanciare rischio finanziario e rischio psicologico

Modulo 6 – Strategie per Migliorare le Decisioni d’Investimento

Durata: 3 ore

  • L’importanza della pianificazione e della disciplina
  • Uso di check-list per evitare decisioni impulsive
  • Come strutturare un piano d’investimento psicologicamente sostenibile
  • Approcci pratici per prendere decisioni più razionali

Modulo 7 – Casi Studio e Applicazioni Pratiche

Durata: 2 ore

  • Analisi di casi reali di scelte irrazionali e conseguenze
  • Simulazioni di situazioni stressanti di mercato
  • Esercizi per riconoscere bias e gestire emozioni sul campo

Materiali e strumenti didattici

  • Letture selezionate (articoli di psicologia comportamentale e finanza comportamentale)
  • Video-interviste con psicologi finanziari e investitori esperti
  • Test di autovalutazione per bias cognitivi ed emotivi
  • Esercizi pratici di mindfulness e rilassamento
  • Forum di discussione per condividere esperienze e strategie

Test di autovalutazione (Esempio di 5 domande)

1. Cos’è l’avversione alla perdita?
A) Preferire guadagni piccoli ma certi
B) Tendenza a evitare perdite più che a cercare guadagni
C) Fidarsi solo delle proprie scelte
D) Decisione basata sui consigli degli esperti

2. Quale bias porta un investitore a ignorare informazioni contrarie alle sue convinzioni?
A) Ancoraggio
B) Overconfidence
C) Bias di conferma
D) Effetto gregge

3. Che effetto ha lo stress sulla capacità decisionale di un investitore?
A) Migliora la lucidità
B) Aumenta la probabilità di scelte impulsive e irrazionali
C) Non ha effetto
D) Rende più pazienti

4. L’“effetto FOMO” può indurre un investitore a…
A) Pianificare meglio i propri investimenti
B) Evitare investimenti rischiosi
C) Investire impulsivamente per paura di perdere opportunità
D) Seguire solo consigli tecnici

5. Una strategia utile per limitare decisioni irrazionali è…
A) Investire tutto in un unico asset
B) Evitare di riflettere troppo
C) Utilizzare checklist e piani d’investimento strutturati
D) Seguire solo le emozioni


Se vuoi, posso anche aiutarti a sviluppare in dettaglio i singoli moduli, con testi, esercizi e materiali multimediali. Ti interessa?

Commenti

Post popolari in questo blog

Dentro il Portafoglio News 24 giugno 2025

DENTRO IL PORTAFOGLIO News 7 luglio 2025

Dentro il Portafoglio News 29 maggio 2025