Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Vorrei guadagnare: ESG: Etica, Strategia o Greenwashing?

Immagine
  🌍 ESG: Etica, Strategia o Greenwashing? Tutti parlano di investimenti ESG, ma quanti li applicano davvero? I criteri ambientali, sociali e di governance sembrano diventati uno standard… almeno a parole. Ma dietro sigle rassicuranti si celano spesso fondi opachi , certificazioni dubbie e strategie di marketing più che di sostenibilità . 🔍 Cosa significa davvero ESG? ESG è l’acronimo di Environmental, Social, Governance . In teoria, si tratta di un nuovo paradigma che guida gli investimenti verso imprese che: ♻️ Riducano l’impatto ambientale 👥 Siano responsabili socialmente 📊 Promuovano trasparenza e buona governance In pratica, però, chi controlla i controllori? I criteri ESG sono spesso autoriferiti, e le valutazioni troppo soggettive. ⚠️ Il rischio del greenwashing Sempre più aziende si “colorano di verde” per attrarre investitori etici. Ma dietro la facciata ESG si nascondono pratiche discutibili, quando non...

Vorrei guadagnare: Finanza Comportamentale: il nemico siamo noi?

Immagine
  💰 Finanza Comportamentale: il nemico siamo noi? Siamo davvero investitori razionali? I dati ci dicono di no. Bias cognitivi , emozioni, paura e comportamenti imitativi condizionano le nostre decisioni finanziarie più dei dati macroeconomici. La finanza comportamentale svela le trappole mentali che influenzano anche i professionisti più esperti. 🧠 I principali bias cognitivi Alcuni dei meccanismi inconsci che distorcono le nostre scelte: ⚖️ Effetto ancoraggio: ci fissiamo su un valore iniziale anche se non ha senso 📉 Avversione alle perdite: temiamo più di perdere che di guadagnare 📣 Euforia collettiva: compriamo quando tutti comprano, anche se è tardi Anche i gestori professionali non sono immuni da questi errori. Le decisioni di portafoglio, spesso, sono meno razionali di quanto vorremmo credere. 🎯 Il ruolo del consulente Un buon consulente finanziario non si limita a costruire portafogli, ma: 🧭 Educa il clie...