CORSO PER CONSULENTE FINANZIARIO: Mercati finanziari e strumenti di investimento
📊 MODULO 2 – Mercati finanziari e strumenti di investimento
🎯 Obiettivi del modulo
- Comprendere le differenze tra mercati regolamentati e non regolamentati.
- Conoscere le principali tipologie di strumenti finanziari.
- Valutare rischio, rendimento e durata di un investimento.
- Introdurre gli investimenti alternativi.
- Imparare i principi base per la costruzione di un portafoglio diversificato.
📘 Contenuti dettagliati
🔹 1. Mercati regolamentati e non regolamentati
- Mercati regolamentati: mercati ufficiali soggetti a controlli e normative (es. Borsa Italiana, NYSE). Offrono trasparenza, sicurezza, tracciabilità delle operazioni.
- Mercati non regolamentati (OTC): mercati “Over The Counter”, meno controllati, spesso usati per strumenti complessi (es. derivati, criptovalute). Più rischiosi, ma potenzialmente più redditizi.
🔍 Esempio: Acquistare azioni ENEL a Piazza Affari (regolamentato) vs. acquistare Bitcoin su un exchange decentralizzato (non regolamentato).
🔹 2. Strumenti finanziari principali
- Azioni: quote di proprietà di una società. Rendimento legato a dividendi e variazioni del prezzo.
- ETF (Exchange-Traded Funds): fondi a gestione passiva che replicano un indice (es. S&P500, FTSE MIB). Costi bassi, diversificazione automatica.
- Fondi comuni: gestiti da professionisti, permettono di investire in più asset. Maggiore diversificazione, ma commissioni più alte rispetto agli ETF.
- Derivati (opzioni, futures, swap): strumenti complessi usati per copertura o speculazione. Richiedono alta competenza.
🧠 Nota: I derivati possono generare grandi guadagni o perdite. Sono sconsigliati ai principianti.
🔹 3. Titoli obbligazionari
- Obbligazioni: prestiti a stati o aziende. Offrono rendimenti sotto forma di interessi (cedole).
- Duration: misura la sensibilità al tasso di interesse. Obbligazioni con durata lunga sono più volatili.
- Yield (rendimento effettivo): rapporto tra interesse ricevuto e prezzo pagato.
- Rating: giudizio sulla solvibilità dell’emittente (AAA = massimo, D = default).
💡 Esempio: un’obbligazione italiana con rating BBB+ è considerata “investment grade” ma più rischiosa di una tedesca con rating AAA.
🔹 4. Investimenti alternativi
- Immobili: investimenti in case, locali, terreni. Più stabili nel tempo, ma poco liquidi.
- Criptovalute: monete digitali decentralizzate (Bitcoin, Ethereum). Alta volatilità e rischio normativo.
- Oro: bene rifugio, protegge da inflazione e crisi.
- Arte e collezionismo: valore soggettivo, non liquido, ma potenzialmente molto redditizio.
📊 Tendenza attuale: molti investitori usano un mix di strumenti tradizionali e alternativi per diversificare il rischio.
🔹 5. La costruzione del portafoglio
- Asset allocation: distribuzione del capitale tra azioni, obbligazioni, liquidità, immobili, ecc.
- Diversificazione: principio base per ridurre il rischio. “Non mettere tutte le uova nello stesso paniere”.
- Orizzonte temporale: breve, medio o lungo termine. Determina la scelta degli strumenti.
- Profilo di rischio: conservativo, bilanciato, aggressivo. Ogni investitore deve conoscerlo.
🔧 Esempio pratico: un giovane investitore potrebbe avere un portafoglio composto per il 70% da azioni, 20% obbligazioni e 10% criptovalute.
🧩 Attività consigliate
- Analisi comparata: scegli due ETF e confronta le loro performance, composizione e costi.
- Simula un portafoglio: con un budget fittizio di 10.000 €, crea un portafoglio bilanciato secondo un profilo di rischio che scegli tu.
- Leggi un prospetto informativo: prendi un fondo comune reale e analizza durata, rischio, rendimento atteso e costi.
✅ Test di verifica (10 domande)
1. Cosa distingue un mercato regolamentato da uno OTC?
A. Il primo è controllato da autorità competenti
B. Il secondo è più sicuro
C. Il primo permette solo transazioni digitali
D. Nessuna delle precedenti
2. Le azioni rappresentano:
A. Un prestito a una società
B. Una quota di proprietà di una società
C. Un’obbligazione
D. Un derivato
3. Un ETF è:
A. Un fondo attivamente gestito
B. Un fondo che replica passivamente un indice
C. Un’obbligazione
D. Un derivato
4. Cosa misura la "duration" di un'obbligazione?
A. Il rendimento medio annuo
B. La cedola pagata
C. La sensibilità ai tassi d'interesse
D. Il tempo minimo di detenzione
5. Il rating AAA indica:
A. Un emittente ad alto rischio
B. Un emittente in default
C. Massima affidabilità creditizia
D. Obbligazione a breve termine
6. Quale tra questi è un investimento alternativo?
A. Obbligazioni governative
B. Criptovalute
C. ETF sull’azionario
D. Azioni blue chip
7. Il principio di diversificazione serve a:
A. Aumentare i guadagni certi
B. Ridurre i costi di commissione
C. Ridurre il rischio complessivo
D. Aumentare il numero di titoli in portafoglio
8. L’oro è considerato un bene rifugio perché:
A. È facilmente replicabile
B. È immune da inflazione e crisi economiche
C. Ha rendimenti stabili
D. È regolato dalla BCE
9. La scelta del portafoglio dipende da:
A. Le tasse
B. Il rating del fondo
C. Profilo di rischio e orizzonte temporale
D. Prezzo delle azioni Apple
10. Un fondo comune è gestito da:
A. Investitori privati
B. Robot advisor
C. Gestori professionali
D. Agenzie di rating
📝 Soluzioni test
- A
- B
- B
- C
- C
- B
- C
- B
- C
- C
📚 Materiale extra consigliato
- 📖 “L’investitore intelligente” – Benjamin Graham
- 🎥 Documentario: “Inside Job” (sulla crisi finanziaria del 2008)
- 💡 Simulatore portafoglio: Investopedia Simulator
Commenti
Posta un commento