CORSO PER CONSULENTE FINANZIARIO: FISCALITÀ E NORMATIVA PER IL CONSULENTE

FISCALITÀ E NORMATIVA PER IL CONSULENTE

🎯 Obiettivo formativo:

Fornire al futuro consulente una solida base sulle normative che regolano l’attività di consulenza, sulla fiscalità applicata agli strumenti finanziari e sul quadro etico e deontologico della professione.


🧾 1. Regime fiscale degli strumenti finanziari

Cosa significa?
Ogni investimento finanziario genera potenziali guadagni (plusvalenze) o perdite (minusvalenze), che sono soggetti a tassazione secondo regole ben precise.

💡 Esempio:

  • Hai acquistato un ETF a 1.000€ e lo vendi a 1.200€.
    La plusvalenza è di 200€, tassata al 26%, quindi pagherai 52€ allo Stato.

✅ Strumenti e tassazione:

Strumento Aliquota fiscale
Azioni, ETF, obbligazioni 26%
Titoli di Stato italiani ed equiparati 12,5%
Polizze vita (Ramo I e III) Tassazione differita e agevolata

📊 2. Tassazione del risparmio gestito e amministrato

📌 Due modalità di gestione:

  • Risparmio gestito: il cliente affida il patrimonio a una SGR o banca che lo gestisce attivamente.
  • Risparmio amministrato: il cliente decide autonomamente cosa comprare, ma la banca fa da intermediaria.

🔍 Differenze chiave:

Caratteristica Risparmio Gestito Risparmio Amministrato
Tasse pagate Annualmente su risultato netto Al momento della vendita
Compensazione minusvalenze Automatica Su richiesta del cliente
Esempio Fondo bilanciato Azioni su conto titoli

⚖️ 3. Normativa italiana ed europea: MiFID II, antiriciclaggio, trasparenza

🔒 MiFID II (2018)Direttiva europea sui mercati finanziari

Obiettivi:

  • Proteggere l'investitore
  • Garantire trasparenza
  • Valutare l'adeguatezza e appropriatezza degli strumenti consigliati

👀 Antiriciclaggio

I consulenti devono identificare il cliente, monitorare i movimenti sospetti e segnalare eventuali anomalie.

📑 Trasparenza

Tutti i costi, rischi e scenari di rendimento devono essere illustrati al cliente in modo chiaro.

💬 Esempio pratico:

Un consulente propone un fondo d’investimento a un cliente pensionato. La normativa MiFID II richiede di verificare che:

  • Il profilo di rischio del cliente sia compatibile
  • Il prodotto sia comprensibile
  • I costi siano adeguatamente spiegati

🧭 4. Codice deontologico del consulente finanziario

Un consulente ha obblighi etici e legali:

  • Agire nell'interesse del cliente
  • Rifiutare pratiche scorrette
  • Mantenere riservatezza e integrità
  • Aggiornarsi continuamente (formazione obbligatoria)

📘 Esempio:

Non puoi consigliare un prodotto solo perché ti garantisce una provvigione alta. Devi valutare se è adatto al tuo cliente.


🏛️ 5. Rapporti con l’OCF (Organismo di vigilanza)

📌 Che cos’è l’OCF?

È l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo dei consulenti finanziari, indipendente ma sotto la supervisione della Consob.

Compiti:

  • Esami di abilitazione
  • Controlli periodici
  • Aggiornamento dell’albo
  • Gestione dei reclami disciplinari

📘 Esempio:

Se un consulente fornisce consigli senza abilitazione OCF, commette un reato.
Se un iscritto all’albo viola le regole, può ricevere richiami, sospensioni o radiazione.


🧠 TEST DI VERIFICA

1. Quale aliquota fiscale si applica alle plusvalenze da azioni?

A. 12,5%
B. 26%
C. 15%
D. 35%

👉 Risposta corretta: B


2. In quale regime fiscale la compensazione delle minusvalenze è automatica?

A. Amministrato
B. Gestito
C. Ordinario
D. TFR

👉 Risposta corretta: B


3. Che cosa impone la normativa MiFID II?

A. Libertà totale di investimento per il consulente
B. Nessun obbligo di informazione
C. Tutela dell’investitore e valutazione dell’adeguatezza
D. Abolizione della fiscalità sui fondi

👉 Risposta corretta: C


4. L’OCF si occupa di:

A. Investire i risparmi dei clienti
B. Trovare clienti ai consulenti
C. Vigilare sulla correttezza e formazione dei consulenti
D. Emissione di titoli di Stato

👉 Risposta corretta: C


Commenti

Post popolari in questo blog

Corso diventare imprenditori: Ottimizzazione dei rapporti con l'INAIL

Corso di storia dell'economia: Economia dell'informazione

Corso per consulente finanziario: Tipologie di Dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche