Corso diventare imprenditore: Analisi di mercato e concorrenza
🎯 MODULO 3 – Analisi di mercato e concorrenza
Durata: 8 ore
Obiettivo: Acquisire gli strumenti fondamentali per comprendere il mercato di riferimento, individuare i segmenti chiave, analizzare la concorrenza e definire il profilo del cliente ideale.
📌 Contenuti
1. Segmentazione del mercato
Definizione:
La segmentazione del mercato è il processo attraverso cui si suddivide un mercato eterogeneo in gruppi omogenei di consumatori con bisogni, comportamenti o caratteristiche simili.
Tipi principali di segmentazione:
- Demografica: età , sesso, reddito, istruzione, stato civile
- Geografica: paese, città , area urbana o rurale
- Psicografica: stile di vita, valori, opinioni
- Comportamentale: frequenza d'acquisto, fedeltà , uso del prodotto
Esempio pratico:
Un’azienda che produce snack salutari potrebbe segmentare il mercato targeting:
- Donne tra i 25 e i 45 anni
- Abitanti di grandi cittÃ
- Sensibili al tema salute e benessere
- Con reddito medio-alto
2. Analisi SWOT e matrice competitiva
SWOT Analysis:
- Strengths (Punti di forza)
- Weaknesses (Debolezze)
- Opportunities (Opportunità )
- Threats (Minacce)
⚙️ Attività pratica:
Sviluppa una SWOT per la tua idea di business o progetto personale.
Matrice competitiva:
Strumento per confrontare i principali concorrenti in base a criteri chiave:
- Prezzo
- QualitÃ
- Canali distributivi
- Innovazione
- Assistenza clienti
📊 Esempio tabellare:
Azienda | Prezzo | Qualità | Servizio clienti | Innovazione |
---|---|---|---|---|
Tua azienda | Medio | Alta | Eccellente | Buona |
Competitor 1 | Basso | Media | Sufficiente | Media |
Competitor 2 | Alto | Alta | Ottimo | Alta |
3. Buyer Persona: chi è il tuo cliente tipo
Definizione:
Una buyer persona è un profilo semi-fittizio del tuo cliente ideale basato su dati reali (comportamenti, motivazioni, abitudini) e su ricerche di mercato.
Esempio di buyer persona:
Nome: Laura, 36 anni, vive a Bologna, laureata, lavora come project manager, attenta alla sostenibilità , compra online, segue blog di cucina vegana, ha due figli piccoli.
✏️ Attività :
Crea 2 buyer persona per il tuo prodotto o servizio. Dai loro un nome, un lavoro, obiettivi, timori e abitudini d’acquisto.
4. Ricerca di dati e fonti utili
Fonti primarie:
- Sondaggi, questionari, interviste
- Focus group
Fonti secondarie:
- ISTAT, Eurostat, Google Trends
- Rapporti di settore (Nielsen, McKinsey, PwC)
- Dati interni (analytics sito, CRM, vendite)
Strumenti utili:
- Google Trends per analizzare la stagionalità di un prodotto
- Statista per dati globali
- Meta Ad Library per vedere le campagne pubblicitarie dei concorrenti
- SEMrush / SimilarWeb per traffico web e posizionamento SEO
✍️ TEST DI VERIFICA – MODULO 3
1. Quale tra le seguenti è una segmentazione psicografica?
A) Residenza urbana
B) Reddito annuo
C) Stile di vita salutista
D) Età anagrafica
2. In un’analisi SWOT, quale elemento rappresenta una “minaccia”?
A) Una nuova tecnologia utile
B) Un nuovo competitor aggressivo
C) Un punto di forza del team
D) La fedeltà dei clienti
3. Quale delle seguenti fonti è primaria?
A) Un rapporto pubblicato da ISTAT
B) Un’intervista condotta con clienti
C) Un articolo di giornale
D) Una statistica trovata su Google
4. A cosa serve una matrice competitiva?
A) Per analizzare i dati contabili
B) Per creare grafici di bilancio
C) Per confrontare le caratteristiche dei competitor
D) Per determinare il tasso di inflazione
5. Qual è il principale scopo della buyer persona?
A) Stabilire il prezzo del prodotto
B) Capire chi sono i concorrenti
C) Personalizzare le strategie di marketing
D) Fare una SWOT
✅ SOLUZIONI DEL TEST
- C
- B
- B
- C
- C
Commenti
Posta un commento