Corso per diventare imprenditore: Progettare il prodotto/servizio
Progettare il prodotto/servizio
Obiettivi formativi:
- Apprendere le tecniche per trasformare un'idea in un prodotto concreto
- Comprendere l’approccio iterativo e centrato sull’utente
- Sviluppare un primo prototipo funzionante da testare
- Imparare a usare il feedback per migliorare rapidamente
🧩 1. MVP – Minimum Viable Product
Cos’è:
L’MVP è la versione più semplice e funzionale di un prodotto che consente di raccogliere i primi feedback con il minimo sforzo.
Perché è utile:
- Risparmia tempo e denaro
- Evita il rischio di creare un prodotto che nessuno vuole
- Permette di validare rapidamente ipotesi
Esempi:
- Dropbox ha lanciato un video demo per spiegare il prodotto prima ancora di costruirlo.
- Airbnb ha iniziato affittando un appartamento singolo a San Francisco.
- Una app può iniziare come un semplice form su Google con risposta manuale via email.
🛠️ Esercizio pratico:
Prendi la tua idea e riducila a un MVP. Rispondi:
- Qual è la funzione base indispensabile?
- Può essere simulata o fatta manualmente?
- Come la fai testare in 48 ore?
🎨 2. Design Thinking applicato
Cos’è:
È un approccio creativo e centrato sull’utente che guida la progettazione di soluzioni utili e desiderabili.
Le 5 fasi del Design Thinking:
- Empatizzare – Capire bisogni ed emozioni degli utenti
- Definire – Riformulare il problema da risolvere
- Ideare – Generare molte soluzioni
- Prototipare – Creare versioni rapide e leggere
- Testare – Confrontarsi con gli utenti
Esempio pratico:
Una startup di trasporti urbani scopre (fase 1) che gli utenti odiano l’attesa in fermata. Progetta un sistema per mostrare i tempi reali dei bus (fase 3) tramite un’app semplice (fase 4). Testa l’app con 10 utenti reali (fase 5).
🧠 Esercizio pratico:
Scegli un problema comune (es. prenotare visite mediche, trovare babysitter, risparmiare sulla spesa).
- Intervista 2 persone (fase 1)
- Riformula il problema in 1 frase
- Genera almeno 5 idee diverse
- Scegline una e prepara un prototipo base
🧪 3. Prototipazione e test rapido
Cos’è un prototipo:
Un modello semplificato del tuo prodotto, che può essere fisico, digitale, cartaceo, simulato.
Esempi di prototipi:
- Carta e penna (mockup)
- Slide PowerPoint che simulano un'app
- Prodotto funzionante con solo una feature
- Bot WhatsApp che simula il servizio
Test rapido:
- 5 utenti reali bastano per individuare l’80% dei problemi principali (secondo Nielsen).
- I test vanno fatti prima possibile, anche su prototipi imperfetti.
🧠 Esercizio:
- Crea un prototipo del tuo MVP (anche disegnato)
- Presentalo a 3 persone e chiedi:
- Lo useresti?
- Cosa miglioreresti?
- Cosa non ti serve?
🤝 4. Co-creazione con utenti e feedback
Cos’è:
È il coinvolgimento diretto degli utenti nel processo di progettazione.
Perché è utile:
- Ti aiuta a capire ciò che realmente vogliono
- Rende gli utenti più coinvolti
- Aumenta la probabilità di successo
Esempio:
Una piattaforma per freelance coinvolge 20 potenziali utenti in sondaggi, test A/B, interviste aperte e workshop. Cambia radicalmente la dashboard su suggerimento diretto di chi l'avrebbe usata.
Strumenti utili per il feedback:
- Google Form
- Typeform
- UsabilityHub
- Test utente su Zoom + screen sharing
- Post-it & Canvas per co-design offline
🛠️ Esercizio pratico:
- Raccogli feedback sul tuo prototipo da almeno 5 persone
- Crea una tabella con:
Nome Utente Cosa ha apprezzato Cosa non ha capito Suggerimenti - Adatta il tuo prodotto su almeno 2 punti critici emersi
📋 TEST FINALE DEL MODULO
Domande a risposta multipla:
- Cos’è un MVP?
a) Una versione definitiva del prodotto
b) Il prodotto con tutte le funzionalità
c) Una versione minimale e testabile del prodotto
d) Un sistema di marketing
✅ Risposta corretta: c
- Qual è la prima fase del Design Thinking?
a) Ideare
b) Testare
c) Empatizzare
d) Definire
✅ Risposta corretta: c
- Qual è uno strumento utile per prototipare rapidamente?
a) Excel
b) Canva
c) InDesign
d) Blender
✅ Risposta corretta: b
- Qual è il numero minimo di utenti per fare un test efficace?
a) 3
b) 5
c) 10
d) 50
✅ Risposta corretta: b
- Cosa s’intende per co-creazione?
a) Lavorare in team tra colleghi
b) Far progettare il prodotto a un designer
c) Coinvolgere direttamente gli utenti nella progettazione
d) Usare tool di AI per la progettazione
✅ Risposta corretta: c
📚 MATERIALE DI SUPPORTO
- Tool suggeriti: Canva, Figma, Google Forms, Trello
- Letture consigliate:
- “The Lean Startup” – Eric Ries
- “Sprint” – Jake Knapp
- “Change by Design” – Tim Brown
- Video da proporre in aula:
- TED Talk di David Kelley: “How to build your creative confidence”
- Esempi di MVP famosi (Dropbox, Airbnb, Buffer)
Commenti
Posta un commento