Corso diventare imprenditore: Trovare fondi e partner
🤝 Trovare fondi e partner
🎯 Obiettivi del modulo
Al termine del modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere le principali fonti di finanziamento per progetti imprenditoriali
- Saper accedere a bandi pubblici e agevolazioni
- Presentare efficacemente un’idea a un investitore
- Costruire un network professionale e strategico per la crescita del progetto
🧩 1. Crowdfunding e incubatori
📦 Crowdfunding: tipi e piattaforme
- Reward-based (es. Kickstarter, Indiegogo)
- Equity-based (es. Mamacrowd, Crowdcube)
- Donation-based (es. GoFundMe)
✅ Come si costruisce una campagna:
- Obiettivo chiaro
- Ricompense motivanti
- Video coinvolgente
- Calendario di comunicazione
🏢 Incubatori e acceleratori:
- Differenze: incubazione (early stage) vs accelerazione (scaling)
- Cosa offrono: mentorship, spazi, capitale seed
- Esempi italiani: Luiss EnLabs, H-Farm, PoliHub
💡 Esercizio:
Analizza 1 campagna crowdfunding ben riuscita e individua 3 elementi vincenti.
🏛️ 2. Bandi pubblici e agevolazioni
🏦 Dove cercare:
- Siti regionali e nazionali (Invitalia, Mise, Regione, Camera di Commercio)
- Portali europei (Horizon Europe, Erasmus+, EIC Accelerator)
📋 Come leggere un bando:
- Requisiti di ammissibilità
- Scadenze
- Documentazione richiesta
- Criteri di valutazione
🛠️ Agevolazioni tipiche:
- Fondo perduto
- Contributi in conto interessi
- Credito d’imposta
- Voucher innovazione
🧮 Mini-test:
Qual è la differenza tra un contributo a fondo perduto e un finanziamento agevolato?
🎤 3. Come si presenta un progetto a un investitore
🔑 Elementi di un pitch efficace:
- Problem/Solution: quale problema risolve l’idea?
- Business model: come genera ricavi?
- Team: competenze e ruoli
- Go-to-market: come raggiungere i clienti?
- Ask: cosa chiedi e cosa offri
🎯 Tipi di pitch:
- Elevator pitch (30 secondi)
- Investor pitch (5-10 minuti + Q&A)
🧰 Strumenti:
- Slide in stile pitch deck (modello Sequoia)
- Canvass: Lean Canvas, Business Model Canvas
🎬 Esercizio:
Preparare un elevator pitch di 1 minuto da presentare davanti alla classe. Feedback collettivo.
🌐 4. Costruire un network utile
🕸️ Perché il networking conta:
- Gli investitori investono in persone, non solo in idee
- I partner giusti accelerano la crescita
- Le collaborazioni aprono accesso a nuovi mercati
💬 Come fare networking strategico:
- Eventi verticali (startup competition, forum tematici)
- LinkedIn e contatti mirati
- Partnership con enti locali, università, community
🧩 Strumenti di networking:
- Elevator pitch e biglietti da visita digitali
- Newsletter e aggiornamenti regolari
- Cold email e follow-up efficaci
🧠 Role-play:
Simula una conversazione con un potenziale partner durante un evento: come ti presenti? Cosa proponi? Cosa chiedi?
🔧 Attività finale
🛠 Costruisci il tuo kit di finanziamento
Realizza un Funding Toolkit personale contenente:
- Pitch deck base (6 slide)
- Mappa dei possibili bandi e fonti di finanziamento adatte al tuo progetto
- Elenco di almeno 5 partner potenziali (aziende, enti, persone)
👉 Facoltativo: Upload del pitch in video per revisione
📚 Risorse consigliate
- Crowdfunding Academy – Kickstarter Guide
- PoliHub – Incubatore di startup tech
- Invitalia – Portale incentivi nazionali
- Libro: Pitch Anything di Oren Klaff
📌 Test finale (15 min)
- Cita 3 differenze tra incubatori e acceleratori.
- Qual è la struttura base di un pitch deck?
- Dove si cercano bandi pubblici europei?
- Quali sono 2 errori comuni durante il networking?
- Spiega con parole tue cosa significa “equity crowdfunding”.
Commenti
Posta un commento