Corso di neuromarketing: Emozioni Cervello Limbico e Decisioni d’Acquisto

Emozioni, Cervello Limbico e Decisioni d’Acquisto

Obiettivo: Comprendere il ruolo delle emozioni nei processi decisionali attraverso l’analisi del cervello limbico, per progettare strategie di comunicazione più efficaci.


🔍 Contenuti del Modulo

1. Il cervello trino: cervello rettiliano, limbico e neocorteccia

  • Paul MacLean e la teoria del "triune brain"
  • Funzioni del cervello limbico: emozioni, memoria, apprendimento associativo
  • Integrazione tra sistema emotivo e cognizione razionale

2. Le emozioni come driver dell’acquisto

  • Emozione vs Razionalità: il vero ruolo della neocorteccia
  • Il ruolo delle emozioni primarie (paura, sorpresa, piacere) e secondarie (empatia, orgoglio, colpa)
  • Dalla valutazione del rischio alla rassicurazione emotiva

3. Il circuito della ricompensa

  • Dopamina e motivazione all'acquisto
  • Esempi di prodotti e campagne che stimolano il reward system
  • Il “piacere anticipato” nel marketing esperienziale

4. Neuroestetica e design emozionale

  • Estetica visiva ed empatia
  • Colori, forme e pattern che evocano emozioni universali
  • Branding multisensoriale: olfatto, tatto, suono

5. Stimoli emozionali e tecniche pubblicitarie

  • Storytelling emozionale
  • L’effetto “nostalgia”, l’effetto “wow” e il priming emozionale
  • Case study: Coca-Cola, Dove, IKEA, Google

6. La memoria emozionale

  • Come si sedimentano le emozioni nella memoria di marca
  • Fattori che aumentano il recall e il brand engagement
  • Emotions tagging: tecniche di monitoraggio e feedback

🔧 Attività pratiche

  1. Mappatura emozionale di uno spot pubblicitario
    Guarda 3 spot pubblicitari e crea una “mappa delle emozioni” che individui:

    • Emozioni primarie e secondarie evocate
    • Stimoli sensoriali utilizzati
    • Elementi narrativi e simbolici
  2. Redesign emozionale
    Ripensa il packaging o lo spot di un prodotto per enfatizzarne l’impatto emotivo. Crea una mini-presentazione con:

    • Target emozionale
    • Colori e forme scelti
    • Call to action coerente con lo stato emotivo evocato

📚 Risorse Consigliate

  • The Buying Brain – A.K. Pradeep
  • How Customers Think – Gerald Zaltman
  • Emotional Design – Donald Norman
  • Articoli da “Journal of Consumer Psychology”
  • TED Talk: “The Power of Vulnerability” – Brené Brown

✅ Test di autovalutazione

1. Qual è la funzione principale del cervello limbico?
A) Coordinare i movimenti motori
B) Elaborare il linguaggio
C) Gestire le emozioni e la memoria
D) Analizzare il rischio matematico

2. Quale neurotrasmettitore è associato al sistema della ricompensa?
A) Serotonina
B) Dopamina
C) Noradrenalina
D) Acetilcolina

3. Qual è l'effetto di una pubblicità che evoca la nostalgia?
A) Rafforza la neocorteccia
B) Riduce la brand loyalty
C) Aumenta l'attivazione limbica e il ricordo
D) Impedisce il riconoscimento del brand

4. Perché lo storytelling è efficace nel marketing emozionale?
A) Perché riduce il tempo di esposizione al messaggio
B) Perché attiva l'elaborazione razionale
C) Perché stimola l'empatia e le emozioni condivise
D) Perché offre più dati tecnici al consumatore

5. Cosa si intende per “emotional tagging”?
A) Applicazione di etichette legali ai prodotti
B) Etichettatura dei prodotti in base al prezzo
C) Associazione emozionale a un contenuto per migliorarne il ricordo
D) Descrizione dei target demografici attraverso emozioni


📝 Risposte corrette

  1. C
  2. B
  3. C
  4. C
  5. C


Commenti

Post popolari in questo blog

Corso diventare imprenditori: Ottimizzazione dei rapporti con l'INAIL

Corso di storia dell'economia: Economia dell'informazione

Corso per consulente finanziario: Tipologie di Dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche