Corso di neuromarketing: Stimoli multisensoriali e decisioni inconsce


Stimoli multisensoriali e decisioni inconsce

🎯 Obiettivi formativi

  • Comprendere l'impatto dei sensi nella percezione del brand.
  • Integrare elementi sensoriali nelle strategie fisiche e digitali.
  • Attivare decisioni d’acquisto attraverso leve inconsce.

📘 Contenuti teorici


🧠 1. Neuromarketing sensoriale: i 5 sensi e la mente

L’esperienza d’acquisto è fortemente legata alla stimolazione multisensoriale. I sensi attivano memorie implicite, evocano emozioni e guidano scelte rapide.

  • Vista: Colori, forme, icone attivano giudizi istantanei. Il rosso accelera il battito cardiaco, il blu genera fiducia.
  • Udito: Musica e suoni ambientali influenzano l’umore e il tempo di permanenza.
  • Tatto: Texture e peso influenzano la percezione della qualità.
  • Olfatto: Gli odori agiscono sull’amigdala, evocando ricordi ed emozioni profonde (es. odore di pane fresco).
  • Gusto: Degustazioni guidano la preferenza e creano legame emotivo.

🧪 Esempio: Nei punti vendita Abercrombie si diffonde una fragranza costante e si mantiene un sottofondo musicale specifico per target giovane.


🎨 2. Packaging e psicologia del colore

Il packaging è un ambasciatore sensoriale del prodotto.

  • Il rosso stimola azione e urgenza.
  • Il verde comunica naturalezza e benessere.
  • Il nero suggerisce lusso e autorità.
  • Le forme morbide evocano comfort, quelle spigolose precisione e tecnologia.

🧪 Esempio: L’acqua Evian usa un design trasparente con toni rosa per trasmettere purezza e delicatezza.


🧠 3. Framing effect: come cambiano le scelte

Il framing effect è un bias cognitivo che altera le decisioni a seconda di come le informazioni sono presentate.

  • "90% magro" è più efficace di "10% grasso".
  • Una bottiglia presentata come “edizione limitata” viene percepita come più desiderabile.

🧪 Applicazione: Saper incorniciare l’offerta in modo coerente con il valore emotivo che si vuole comunicare è essenziale per attivare leve inconsce.


🛍️ 4. Esperienza d’acquisto: tra immersione e decisione

L’esperienza coinvolge tutta la persona. Più è immersiva, maggiore è la memorabilità.

  • Retail immersivo: layout sensoriale, luci dinamiche, esperienze tattili.
  • E-commerce sensoriale: immagini ad alta risoluzione, descrizioni evocative, audio, video.
  • Esperienze memorabili = aumento della fedeltà.

🧪 Esempio: Apple Store punta su materiali tattili pregiati, ampi spazi bianchi, musica soft e personale “invisibile”.


🔧 Attività laboratoriale

Compito: Progetta una confezione o una homepage per un nuovo prodotto (es. tè bio, gadget tecnologico, linea skincare) integrando 3 stimoli sensoriali coerenti.

Linee guida:

  • Scegli un target specifico.
  • Seleziona un colore principale e spiegane la funzione emotiva.
  • Associa un odore, un suono o una texture che valorizzi il messaggio del prodotto.
  • Crea uno storyboard sensoriale della customer experience.

📚 Risorse consigliate

  • Martin LindstromBrand Sense – Per esplorare la costruzione di brand multisensoriali.
  • Gerald ZaltmanHow Customers Think – Per capire le dinamiche inconsce del consumatore.

✅ Test di autovalutazione

1. Quale tra i seguenti sensi ha il collegamento più diretto con le emozioni e la memoria?
a) Vista
b) Udito
c) Olfatto
d) Tatto

✅ Risposta corretta: c) Olfatto


2. Il "framing effect" è utile nel marketing perché:
a) Elimina la soggettività nella scelta
b) Aumenta la durata della campagna
c) Modifica la percezione del messaggio a seconda di come viene presentato
d) Riduce i costi pubblicitari

✅ Risposta corretta: c) Modifica la percezione del messaggio


3. Un colore freddo come il blu in una homepage può comunicare:
a) Urgenza
b) Eleganza
c) Tranquillità e affidabilità
d) Austerità

✅ Risposta corretta: c) Tranquillità e affidabilità


4. Quale strategia multisensoriale è più adatta a un prodotto premium di skincare?
a) Colori sgargianti, musica pop, odore di agrumi
b) Colori pastello, profumo di fiori, musica soft
c) Immagini vintage, rumore della città, nessun profumo
d) Colori scuri, silenzio, texture ruvida

✅ Risposta corretta: b) Colori pastello, profumo di fiori, musica soft


5. In una campagna e-commerce, cosa può migliorare l’esperienza sensoriale?
a) Sfondi neutri
b) Descrizioni tecniche
c) Video dimostrativi, suoni associati, parole evocative
d) Riduzione delle immagini

✅ Risposta corretta: c) Video dimostrativi, suoni associati, parole evocative

Commenti

Post popolari in questo blog

Corso diventare imprenditori: Ottimizzazione dei rapporti con l'INAIL

Corso di storia dell'economia: Economia dell'informazione

Corso per consulente finanziario: Tipologie di Dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche