Corso di neuromarketing: Test neuroscientifici e strumenti di analisi
💡 MODULO 4 – Test neuroscientifici e strumenti di analisi
🎯 Obiettivi
- Conoscere le principali tecniche di misurazione delle risposte cerebrali ai messaggi pubblicitari e alle esperienze di marca.
- Imparare a leggere e interpretare i dati biometrici e comportamentali.
- Valutare la qualità comunicativa e l'efficacia emozionale di uno stimolo visivo o testuale.
📘 Contenuti didattici
🧠 1. Eye Tracking
- Misura il movimento degli occhi del consumatore per capire dove si concentra l’attenzione.
- Utile per layout pubblicitari, packaging, siti web, interfacce utente.
- Indicatori chiave: fixation duration, saccades, scanpath.
Esempio pratico:
Un’azienda testa tre versioni della homepage. L’eye tracker mostra che il logo nella versione A viene ignorato, mentre nella versione C cattura l’attenzione entro i primi 2 secondi.
🧪 2. EEG, fMRI, GSR, Facial Coding
- EEG (elettroencefalogramma): misura l'attività elettrica del cervello. Utile per identificare livelli di coinvolgimento, stress o noia.
- fMRI (risonanza magnetica funzionale): analizza quali aree cerebrali si attivano. Più preciso ma costoso e meno usabile nei test di massa.
- GSR (galvanic skin response): misura la conducibilità della pelle, legata all’attivazione emozionale.
- Facial Coding: interpreta le micro-espressioni facciali per identificare emozioni in tempo reale.
📍 3. Heatmap, Clickmap e Analisi UX
- Heatmap: rappresentazione visiva delle aree più osservate o cliccate in una pagina.
- Clickmap: registra dove gli utenti cliccano, utile per testare bottoni e call-to-action.
- UX Cognitiva: include tempi di permanenza, percorsi attentivi, drop-off nei funnel.
🎓 4. Esempi reali
- Campagna di Coca-Cola: grazie all’eye tracking, si scopre che i sorrisi umani aumentano la permanenza dello sguardo del 30%.
- Amazon: i test UX mostrano che cambiando il colore del bottone da blu a giallo si migliora il click rate del 12%.
- iMotions + Realeyes: combinano GSR, eye tracking e facial coding in dashboard integrata.
🧰 Attività Laboratoriale
🔧 Interpreta un eye tracking su una pubblicità (a scelta tra cartacea o digitale):
- Evidenzia le zone di maggiore attenzione (zone calde).
- Rileva possibili elementi ignorati.
- Proponi modifiche per migliorare la focalizzazione o l’emozione trasmessa.
📚 Risorse Consigliate
✅ Test di autovalutazione
1. Qual è la funzione principale dell’Eye Tracking?
A. Misura la frequenza cardiaca
B. Rileva il grado di attenzione visiva
C. Analizza la mimica facciale
D. Identifica emozioni inconsce
Risposta corretta: B
2. Quale tecnica neuroscientifica misura l’attività elettrica cerebrale?
A. GSR
B. fMRI
C. EEG
D. Facial Coding
Risposta corretta: C
3. A cosa serve una heatmap in un’analisi UX?
A. A mostrare il tempo di caricamento di una pagina
B. A misurare la frequenza delle keyword
C. A visualizzare le aree più osservate dagli utenti
D. A calcolare il ROI di una campagna
Risposta corretta: C
4. Quale di questi strumenti analizza le emozioni tramite il volto?
A. Clickmap
B. Facial Coding
C. EEG
D. Eye Tracking
Risposta corretta: B
5. Qual è il principale limite dell’fMRI in ambito commerciale?
A. Non è abbastanza preciso
B. È troppo lento per i test digitali
C. È costoso e logisticamente complesso
D. È soggetto a interpretazione soggettiva
Risposta corretta: C
Commenti
Posta un commento