Corso di diritto: 4 diritto del lavoro e previdenziale

📘 DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZIALE

🎯 Obiettivi specifici

  1. Conoscere i contratti di lavoro e i principali adempimenti fiscali e previdenziali

    • Apprendere la disciplina normativa delle tipologie contrattuali.
    • Saper riconoscere diritti e doveri di lavoratore e datore di lavoro.
    • Conoscere le scadenze e i documenti fiscali e contributivi obbligatori.
  2. Gestire le relazioni sindacali e le crisi occupazionali

    • Comprendere il sistema della contrattazione collettiva.
    • Saper affrontare conflitti di lavoro e scioperi.
    • Identificare procedure e strumenti di gestione delle crisi (Cassa Integrazione, licenziamenti collettivi).
  3. Comprendere gli obblighi previdenziali e le opportunità della previdenza complementare

    • Saper distinguere tra previdenza obbligatoria e complementare.
    • Conoscere il funzionamento dei fondi pensione e le agevolazioni fiscali connesse.
    • Comprendere l’impatto contributivo sulle retribuzioni e sui costi aziendali.

📝 Contenuti

1️⃣ Contratti di lavoro

Contratto di lavoro subordinato

  • A tempo indeterminato: forma tipica, tutela piena del lavoratore.
  • A tempo determinato: limiti temporali e causali.
  • Part-time, apprendistato, contratto di somministrazione.

Contratto di lavoro autonomo

  • Collaborazione occasionale.
  • Lavoro professionale con partita IVA.

Parasubordinazione

  • Collaborazioni coordinate e continuative (co.co.co).
  • Contratto a progetto (abrogato ma utile come riferimento storico).

Contratti atipici

  • Lavoro intermittente (a chiamata).
  • Lavoro accessorio (voucher, ora sostituiti dal Libretto Famiglia).

✅ Approfondimenti:

  • Distinzione tra subordinazione e autonomia.
  • Giurisprudenza sulle false partite IVA.

2️⃣ Obblighi fiscali e contributivi

IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche)

  • Trattenuta mensile in busta paga a carico del dipendente.

INPS

  • Contributi previdenziali obbligatori: quota a carico datore + quota lavoratore.

INAIL

  • Assicurazione obbligatoria contro infortuni sul lavoro e malattie professionali.

CU (Certificazione Unica)

  • Documento annuale che certifica redditi da lavoro e contributi versati.

Modello 770

  • Dichiarazione annuale che il datore trasmette all’Agenzia delle Entrate con i dati fiscali dei dipendenti.

✅ Approfondimenti:

  • Aliquote contributive ordinarie e agevolazioni (es. sgravi giovani).
  • Obbligo di versamento e relative sanzioni.

3️⃣ Gestione del personale

Licenziamenti

  • Individuale per giusta causa o giustificato motivo.
  • Recesso illegittimo e conseguenze risarcitorie.

Sanzioni disciplinari

  • Richiamo scritto, multa, sospensione, licenziamento.
  • Procedura di contestazione e difesa.

Welfare aziendale

  • Strumenti integrativi: buoni spesa, piani di flexible benefit.
  • Impatto fiscale e contributivo favorevole.

✅ Approfondimenti:

  • Novità introdotte dal Jobs Act.
  • Differenze tra licenziamento disciplinare e per motivi economici.

4️⃣ Relazioni sindacali

Contrattazione collettiva

  • Nazionale, aziendale, territoriale.
  • Ruolo delle rappresentanze sindacali unitarie (RSU).

Diritto di sciopero

  • Garanzie costituzionali e limiti nei servizi pubblici essenziali.

Accordi aziendali

  • Contratti integrativi: welfare, premi di risultato, orari flessibili.

✅ Approfondimenti:

  • Legge 300/1970 (Statuto dei lavoratori).
  • Protocollo sulla rappresentanza sindacale.

5️⃣ Previdenza

Previdenza obbligatoria

  • INPS gestione principale.
  • Fondi di categoria.

Previdenza complementare

  • Fondi pensione chiusi e aperti.
  • Piani individuali pensionistici (PIP).
  • Benefici fiscali: deducibilità contributi fino a €5.164,57/anno.

✅ Approfondimenti:

  • Differenze tra TFR in azienda e TFR conferito al fondo.
  • Tassazione al momento della prestazione pensionistica.

💼 Attività pratiche

🔹 Esercitazione sul calcolo del costo del lavoro e contributi

  • Simulazione di una busta paga con determinazione:
    • Retribuzione lorda e netta.
    • Quota contributiva INPS.
    • Imposta IRPEF.
    • Costo totale aziendale.

🔹 Simulazione di redazione di un contratto individuale di lavoro

  • Esempio di contratto a tempo determinato:
    • Clausole essenziali: inquadramento, retribuzione, orario, durata.
    • Clausole accessorie: prova, riservatezza, formazione.

🔹 Analisi di contenziosi giuslavoristici aziendali

  • Casi di studio:
    • Licenziamento per giustificato motivo oggettivo.
    • Controversie su differenze retributive.
    • Contestazione disciplinare.

🧭 Risorse utili e strumenti operativi

Fonti normative principali:

  • Codice Civile (art. 2094 e ss.)
  • Statuto dei Lavoratori (L. 300/1970)
  • Jobs Act (D.Lgs. 81/2015)
  • T.U. Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008)

Enti di riferimento:

  • INPS (www.inps.it)
  • INAIL (www.inail.it)
  • Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it)
  • Casse previdenziali di categoria

Software per la gestione del personale:

  • Zucchetti
  • Teamsystem HR
  • INPS ComUnica

Certamente!
Di seguito trovi un fac-simile di contratto individuale di lavoro subordinato a tempo determinato.
Puoi adattarlo a esigenze specifiche (inserendo, per esempio, la tipologia di CCNL di riferimento, la mansione, le date, l’inquadramento).


📄 FAC-SIMILE CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO


CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO

Tra

La Società
[Ragione Sociale Azienda], con sede legale in [indirizzo], P. IVA [numero], rappresentata dal legale rappresentante pro tempore Sig./Sig.ra [nome e cognome] (di seguito, “Datore di Lavoro”)

e

Il Lavoratore
Sig./Sig.ra [nome e cognome], nato/a a [luogo di nascita] il [data], residente in [indirizzo], codice fiscale [numero] (di seguito, “Lavoratore”)


PREMESSO CHE

  • l’Azienda necessita di far fronte a esigenze produttive/organizzative di carattere temporaneo (es. incremento dell’attività, sostituzione lavoratore assente, progetto specifico);
  • il Lavoratore possiede i requisiti professionali idonei a svolgere l’attività;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE


Art. 1 – Oggetto del contratto

Il Datore di Lavoro assume il Lavoratore che accetta un rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi degli artt. 19 e ss. D.Lgs. 81/2015.
Motivo dell’assunzione a termine: [es. incremento temporaneo dell’attività].


Art. 2 – Decorrenza e durata

Il presente contratto decorre dal [gg/mm/aaaa] e avrà termine il [gg/mm/aaaa].
Eventuale proroga potrà essere convenuta per iscritto nei limiti di legge.


Art. 3 – Periodo di prova

È previsto un periodo di prova di [numero] giorni di effettiva prestazione.
Durante il periodo di prova ciascuna parte potrà recedere senza obbligo di preavviso né indennità.


Art. 4 – Mansioni

Il Lavoratore sarà adibito alle mansioni di [es. Addetto amministrativo], corrispondenti al livello [es. 4°] del CCNL [settore/contratto collettivo di riferimento].


Art. 5 – Orario di lavoro

L’orario ordinario di lavoro è di [es. 40] ore settimanali, distribuite su [5/6] giorni, dalle ore [inizio] alle ore [fine], con pausa dalle ore [inizio pausa] alle ore [fine pausa].
Eventuali straordinari saranno compensati ai sensi di CCNL applicato.


Art. 6 – Retribuzione

La retribuzione lorda mensile è pari a € [importo] (euro [in lettere]), comprensiva di ogni elemento contrattuale.
Il pagamento avverrà mediante bonifico bancario entro il giorno [data] di ciascun mese.


Art. 7 – Trattamento previdenziale e assicurativo

Il Datore di Lavoro provvederà agli adempimenti previdenziali, assistenziali e assicurativi previsti dalla normativa vigente (INPS, INAIL).


Art. 8 – Malattia, infortunio, maternità

I trattamenti di legge e di contratto collettivo si applicano ai casi di malattia, infortunio e maternità.


Art. 9 – Riservatezza

Il Lavoratore si impegna a mantenere riservati dati e informazioni conosciute nell’esecuzione delle proprie mansioni, anche dopo la cessazione del rapporto.


Art. 10 – Clausola di rinvio

Per quanto non espressamente previsto, si rinvia alle norme di legge e al CCNL [settore] vigente.


Art. 11 – Trattamento dati personali

Le parti dichiarano di essere informate ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) sul trattamento dei dati personali ai fini dell’instaurazione e gestione del rapporto di lavoro.


Letto, confermato e sottoscritto

Luogo e data: [__________]


Il Datore di Lavoro


(Timbro e firma)


Il Lavoratore


(Firma per ricevuta e accettazione)


📂 Allegati

  1. Documento di identità del Lavoratore.
  2. Informativa Privacy.
  3. Eventuale accordo sul patto di prova.
  4. Dichiarazione per detrazioni fiscali (Modello detrazioni).

📄 FAC-SIMILE CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO INDETERMINATO


CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO

Tra

La Società
[Ragione Sociale Azienda], con sede legale in [indirizzo], P. IVA [numero], in persona del legale rappresentante pro tempore Sig./Sig.ra [nome e cognome] (di seguito, “Datore di Lavoro”)

e

Il Lavoratore
Sig./Sig.ra [nome e cognome], nato/a a [luogo di nascita] il [data], residente in [indirizzo], codice fiscale [numero] (di seguito, “Lavoratore”)


SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE


Art. 1 – Oggetto del contratto

Il Datore di Lavoro assume il Lavoratore, che accetta, alle dipendenze della Società, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, regolato dalle norme di legge vigenti e dal CCNL [settore di riferimento].


Art. 2 – Decorrenza

Il rapporto di lavoro decorre dal [gg/mm/aaaa].


Art. 3 – Periodo di prova

È previsto un periodo di prova di [numero] giorni lavorativi di effettiva prestazione.
Durante tale periodo ciascuna parte potrà recedere dal contratto senza obbligo di preavviso né indennità.


Art. 4 – Mansioni e livello di inquadramento

Il Lavoratore sarà adibito alle mansioni di [mansione], corrispondenti al livello [livello] del CCNL [settore].
Il Datore di Lavoro potrà, in relazione alle esigenze organizzative, assegnare al Lavoratore mansioni diverse compatibili con l’inquadramento contrattuale e la professionalità acquisita.


Art. 5 – Orario di lavoro

L’orario normale di lavoro è di [ore] ore settimanali, distribuite su [giorni] giorni lavorativi.
L’orario giornaliero è previsto dalle ore [inizio] alle ore [fine], con pausa dalle ore [inizio pausa] alle ore [fine pausa].
Prestazioni straordinarie e supplementari saranno retribuite come da CCNL applicato.


Art. 6 – Retribuzione

La retribuzione lorda mensile è fissata in € [importo], comprensiva degli elementi contrattuali e degli eventuali superminimi assorbibili/non assorbibili.
Il pagamento avverrà entro il giorno [data] di ciascun mese mediante bonifico bancario sul conto corrente indicato dal Lavoratore.


Art. 7 – Previdenza e assistenza

Il Datore di Lavoro provvederà all’iscrizione e al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali presso:

  • INPS (assicurazione generale obbligatoria)
  • INAIL (assicurazione contro infortuni e malattie professionali)

Art. 8 – Malattia, infortunio, maternità

I casi di malattia, infortunio e maternità saranno disciplinati dalle disposizioni legislative e dal CCNL applicato.


Art. 9 – Riservatezza

Il Lavoratore si impegna a non divulgare, comunicare o utilizzare in modo improprio informazioni e dati riservati appresi nello svolgimento delle mansioni, per tutta la durata del rapporto e successivamente alla cessazione dello stesso.


Art. 10 – Clausola di rinvio

Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto, si rinvia:

  • alle norme del Codice Civile
  • alle leggi vigenti in materia di lavoro subordinato
  • alle disposizioni contenute nel CCNL [settore].

Art. 11 – Trattamento dei dati personali

Le Parti si danno reciprocamente atto di avere ricevuto l’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).


Letto, confermato e sottoscritto

Luogo e data: ___________________


Il Datore di Lavoro


(Timbro e firma)


Il Lavoratore


(Firma per ricevuta e accettazione)


📂 Allegati al contratto

  1. Documento di identità del Lavoratore.
  2. Informativa Privacy.
  3. Modulo per detrazioni fiscali.
  4. Eventuale patto di prova.
  5. Eventuali clausole aggiuntive (es. patto di non concorrenza).

📝 TEST DI AUTOVALUTAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZIALE

🟢 Istruzioni

  • Durata: 30 minuti
  • Punteggio: 1 punto per risposta corretta
  • Obiettivo minimo di superamento: 7/10
  • Segna la risposta corretta per ogni domanda.

1️⃣ Quale tra questi è un contratto di lavoro subordinato?

a) Collaborazione occasionale
b) Contratto a progetto
c) Contratto a tempo indeterminato
d) Lavoro autonomo con partita IVA


2️⃣ Il contratto di lavoro intermittente è detto anche:

a) Contratto accessorio
b) Contratto parasubordinato
c) Contratto a chiamata
d) Contratto di apprendistato


3️⃣ L’INPS si occupa principalmente di:

a) Previdenza obbligatoria e assistenza sociale
b) Sicurezza sul lavoro e infortuni
c) Gestione dei fondi pensione complementari privati
d) Certificazione dei contratti collettivi


4️⃣ In caso di licenziamento illegittimo, il lavoratore può ottenere:

a) Solo un’indennità simbolica
b) La reintegrazione o l’indennità risarcitoria
c) Nessuna tutela
d) La prosecuzione automatica del rapporto per 5 anni


5️⃣ La Certificazione Unica (CU) serve a:

a) Certificare la regolarità contributiva dell’azienda
b) Dichiarare i redditi corrisposti al lavoratore e le ritenute effettuate
c) Attestare l’iscrizione al sindacato
d) Verificare i contratti a termine


6️⃣ In caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali:

a) Si devono rispettare le regole di preavviso e garantire servizi minimi
b) È sempre vietato
c) Non si applica alcuna limitazione
d) È consentito solo di domenica


7️⃣ La previdenza complementare si realizza principalmente attraverso:

a) TFR maturato in azienda
b) L’INAIL
c) Fondi pensione chiusi, aperti e piani individuali pensionistici (PIP)
d) Premi di produzione


8️⃣ Il contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) disciplina:

a) Solo l’orario di lavoro
b) Retribuzione, orario, diritti e doveri delle parti
c) Esclusivamente le ferie
d) I rapporti tra aziende concorrenti


9️⃣ Il patto di prova:

a) È sempre obbligatorio
b) Ha durata di almeno 6 mesi
c) Può essere stabilito con accordo scritto e ha durata variabile
d) È vietato nei contratti a tempo indeterminato


🔟 Quale dei seguenti è un obbligo del datore di lavoro?

a) Iscrivere il lavoratore all’albo professionale
b) Fornire l’auto aziendale a tutti i dipendenti
c) Versare i contributi INPS e INAIL
d) Consentire la prestazione di lavoro da remoto a scelta del dipendente


📊 Griglia di correzione

1 – c
2 – c
3 – a
4 – b
5 – b
6 – a
7 – c
8 – b
9 – c
10 – c


✅ Livelli di competenza

0–4 punti: conoscenze da consolidare
5–7 punti: livello base sufficiente
8–9 punti: buon livello di padronanza
10 punti: ottima preparazione


Commenti

Post popolari in questo blog

Dentro il Portafoglio News 24 giugno 2025

Dentro il Portafoglio News 29 maggio 2025

IMPRESE: Ottimizzazione dei rapporti con l'INAIL