Corso sulla psicologia degli investitori: Le Emozioni che Guidano le Decisioni
💥 Le Emozioni che Guidano le Decisioni
📅 Durata: 3 ore | 👥 Per chi vuole capire come mente ed emozioni influenzano le scelte economiche
Le decisioni non sono mai puramente razionali. La neurofinanza ci mostra come emozioni primarie — come paura, ansia, euforia — influenzano le scelte di acquisto, vendita e risparmio. Questo modulo ti guiderà alla scoperta dei meccanismi psicologici che agiscono dietro ogni clic, ogni investimento, ogni indecisione.
😰 Ansia e Paura nei Mercati Finanziari
Quando i mercati crollano, anche gli investitori più esperti provano paura. L’avversione alla perdita può portare a vendite impulsive, errori di previsione e atteggiamenti difensivi. Studi mostrano che l’attività dell’amigdala (il “cervello emotivo”) aumenta in fase di crisi, offuscando il pensiero logico.
😵 Stress e Prendere Decisioni
Sotto stress, il cervello attiva la “modalità sopravvivenza”, riducendo la capacità di calcolo e aumentando le reazioni istintive. In finanza questo si traduce in comportamenti irrazionali: vendite di panico, investimenti impulsivi, errori di valutazione.
🌈 Emozioni Positive e Negative negli Investimenti
- Euforia: porta a sottovalutare i rischi, alimenta bolle speculative
- Tristezza: può causare immobilismo o avversione al rischio
- Autostima elevata: favorisce eccesso di fiducia (overconfidence)
- Ansia cronica: blocca ogni decisione, anche quelle vantaggiose
🧘♂️ Tecniche di Gestione delle Emozioni
- Mindfulness finanziaria: osservare pensieri ed emozioni senza giudicarli
- Journaling: scrivere ogni giorno le proprie emozioni e intuizioni
- Pause attive: evitare decisioni “a caldo”, lasciare decantare gli impulsi
- Simulazioni a freddo: pianificare in anticipo le azioni da prendere in momenti critici
🎯 Attività – Diario Emotivo del Risparmiatore
Per una settimana, tieni traccia ogni sera di:
– Le decisioni economiche prese
– Le emozioni associate
– I pensieri automatici ("Se non vendo ora perdo tutto!", ecc.)
– Valutazione a posteriori: scelta utile o emotiva?
🧠 Test Interattivo – Quanto contano le emozioni?
1. L'amigdala è associata a:
A) Calcolo matematico B) Regolazione termica C) Risposte emotive D) Vista periferica
2. L’euforia può causare:
A) Insonnia B) Valutazione realistica dei rischi C) Immobilismo D) Eccessiva fiducia e bolle speculative
3. Lo stress prolungato ha quale effetto sul pensiero decisionale?
A) Aumenta la memoria B) Riduce il pensiero analitico C) Migliora il focus D) Rafforza la concentrazione
4. Una tecnica utile per regolare le emozioni è:
A) Ignorarle B) Investire subito C) Fare journaling D) Seguire l’istinto sempre
Soluzioni: 1–C / 2–D / 3–B / 4–C
Commenti
Posta un commento