Corso sulla psicologia degli investitori: Pressioni Esterne e Influenze Sociali
🧠 Pressioni Esterne e Influenze Sociali
Durata: 3 ore
Obiettivo: Comprendere come l’ambiente sociale e culturale condizioni il nostro comportamento, le nostre scelte e le emozioni — e imparare a resistere consapevolmente alle influenze esterne.
🌍 Contenuti
📌 1. Influenza del gruppo e comportamento da “gregge”
- Gli esseri umani sono animali sociali: tendiamo naturalmente a conformarci ai comportamenti del gruppo per sentirci accettati.
- Esperimenti celebri:
- 🧪 Esperimento di Asch: le persone danno risposte sbagliate pur di adeguarsi alla maggioranza.
- 🧠 Esperimento di Milgram: obbedienza all’autorità anche in situazioni estreme.
- Conformismo, obbedienza, norme sociali implicite.
📌 2. Manipolazioni sottili: marketing, media e social
- Strategie persuasive:
- 💡 Scarsità: “solo per oggi”, “pezzi limitati”
- 📊 Autorità apparente: “lo dice uno studio”, “consigliato dagli esperti”
- ❤️ Social proof: “piace a 100.000 utenti”
- I social media amplificano il bisogno di confronto e approvazione.
- Like, follower, filtri, trend → alimentano ansia sociale e insicurezza.
📌 3. Effetto FOMO (Fear Of Missing Out)
- Definizione: ansia da esclusione o “paura di perdersi qualcosa”.
- Sintomi:
- Controllo compulsivo dei social
- Impulsività nelle scelte (acquisti, eventi, stili di vita)
- Bassa soddisfazione e continua inquietudine
📌 4. Strategie per mantenere il focus e difendersi dalle pressioni
- 🎯 Autoconsapevolezza: “Perché voglio farlo? Chi lo ha deciso davvero?”
- 🧘♀️ Tecniche anti-FOMO:
- Disconnessione programmata
- Diario delle priorità
- Pratiche di consapevolezza (mindfulness)
- 🛡️ Assertività e pensiero critico:
- Imparare a dire “no”
- Valutare fonti, riconoscere tecniche manipolative
- Coltivare autonomia di giudizio
🧪 Attività pratiche
- Simulazione sociale – Esperienza guidata in cui i partecipanti sono chiamati a prendere decisioni sotto pressione sociale.
- Analisi di casi reali – Discussione su casi mediatici (campagne virali, challenge social, mode improvvise).
- Laboratorio “media detox” – Proposta di routine digitale per ridurre l’influenza esterna per 3 giorni.
- Gioco di ruolo – Simulazione di resistenza assertiva davanti a un gruppo o a una pressione commerciale.
✅ Test di verifica (con risposte)
1. Che cos'è il conformismo sociale?
A) L’attitudine a guidare il gruppo
B) L’adeguarsi alle opinioni o ai comportamenti degli altri
C) Il rifiuto sistematico delle regole
✅ Risposta corretta: B
2. Quale delle seguenti NON è una tecnica di marketing persuasivo?
A) Scarsità
B) Testimonianze
C) Isolamento volontario
✅ Risposta corretta: C
3. Quale strategia aiuta a contrastare l’effetto FOMO?
A) Aumentare l’uso di notifiche push
B) Prendere decisioni impulsive
C) Praticare la mindfulness e la disconnessione consapevole
✅ Risposta corretta: C
4. L’esperimento di Asch dimostra che…
A) Le persone non si fidano degli altri
B) L’autorità cambia la percezione sensoriale
C) Il gruppo può influenzare anche scelte palesemente sbagliate
✅ Risposta corretta: C
5. Cosa si intende per “social proof”?
A) Prove scientifiche dei benefici di un prodotto
B) Tendenza a fidarsi di ciò che piace o fanno gli altri
C) Documenti richiesti per accedere ai social network
✅ Risposta corretta: B
📘 Riflessione finale
“Nel mondo iperconnesso, saper scegliere in autonomia è un atto di coraggio.
L'indipendenza non nasce dall’isolamento, ma dalla consapevolezza delle influenze che ci circondano.”
Fammi sapere se vuoi anche una versione in codice HTML per Blogger, con quiz interattivo o grafiche.
Commenti
Posta un commento