Corso di storia dell'economia: Hansen 1952
Lars Peter Hansen 1952
Lars Peter Hansen (Champaign, 26 ottobre 1952) è un economista teorico e noto econometrista statunitense. Attualmente (2005) lavora presso il dipartimento di Economia dell'università di Chicago, dove è l'Homer J. Livingston Distinguished Service Professor.
Lars Hansen è noto soprattutto per i suoi contributi nell'ambito dell'econometria; è infatti l'ideatore del metodo generalizzato dei momenti, ampiamente utilizzato soprattutto nell'ambito dell'economia finanziaria. Ha inoltre contribuito a una sistematizzazione della teoria economica dei mercati finanziari, formalizzando in un lavoro del 1987 la teoria del fattore di sconto stocastico, e derivandone le principali implicazioni per la ricerca empirica in un successivo lavoro (Hansen e Jagannathan, 1991).
Nel 2006 Hansen ha ricevuto il prestigioso Nemmers Prize in Economics offerto dalla Northwestern University. Questo è il premio in denaro più significativo negli Stati Uniti, offerto ad un economista che ha offerto nuovi contributi alla conoscenza o allo sviluppo di nuovi e significativi metodi di analisi.
Il 14 ottobre 2013, l'Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di premiare Hansen, insieme a Eugene Fama e Robert Shiller, con il Premio Nobel per l'Economia, «per le loro analisi empiriche sui prezzi delle attività finanziarie».
In economia finanziaria, il concetto di fattore di sconto stocastico è alla base di una formulazione della teoria dell'asset pricing. Esso determina il prezzo di qualsiasi attività finanziaria, e riassume le conclusioni dei teoremi fondamentali dell'asset pricing. Sotto una serie di ipotesi, lo SDF può essere giustificato tramite un modello di equilibrio economico generale.
In economia finanziaria, i prezzi delle attività si riferiscono a un trattamento formale e allo sviluppo dei prezzi principali, insieme ai modelli risultanti. Sono stati sviluppati molti modelli per situazioni diverse, ma in definitiva questi derivano dai prezzi delle attività di equilibrio generale o prezzi delle attività razionali, quest'ultimo corrispondente a prezzi neutrali al rischio.
In economia finanziaria, i prezzi delle attività si riferiscono a un trattamento formale e allo sviluppo dei prezzi principali, insieme ai modelli risultanti. Sono stati sviluppati molti modelli per situazioni diverse, ma in definitiva questi derivano dai prezzi delle attività di equilibrio generale o prezzi delle attività razionali, quest'ultimo corrispondente a prezzi neutrali al rischio.
Commenti
Posta un commento