Corso di storia dell'economia: Holmström 1949

Bengt Robert Holmström  1949

Corso di storia dell'economia: Holmström  1949
Bengt Robert Holmström (Helsinki, 18 aprile 1949) è un economista finlandese, noto per i suoi studi sugli incentivi sotto informazione asimmetrica. Professore di economia al M.I.T. ha ricevuto il Bachelor of Science (BS) in matematica presso la Università di Helsinki, un Master of Science in Operations Research alla Stanford University nel 1975, e il PhD dalla Graduate School of Business alla Stanford University. Lavora al MIT dal 1994. È stato membro del consiglio di amministrazione della Nokia dal 1999 al 2012, mentre è membro del consiglio della Università Aalto, così come membro straniero dell'Accademia reale svedese delle scienze dal 2001. Il 10 ottobre 2016 ha ricevuto il premio Nobel per l'Economia assieme al britannico Oliver Hart, divenendo il primo finlandese a ricevere un premio Nobel in questo campo. Holmström è noto soprattutto per i suoi studi sul modello principale-agente.
La relazione tra agente-principale (o Modello d'agenzia) è definita come "un contratto in base al quale una o più persone (principale) obbliga un'altra persona (agente) a ricoprire per suo conto una data mansione, che implica una delega di potere all'agente". Il contratto di agenzia, però, presenta alcuni rischi, dovuti al comportamento opportunistico delle parti, che tendono a massimizzare la propria utilità (tale comportamento opportunistico non è eliminabile, può essere tuttavia limitato). In particolare vi possono essere due tipi di opportunismo:
Selezione avversa (opportunismo ex ante)
In economia, la selezione avversa è una situazione in cui una variazione delle condizioni di un contratto provoca una selezione nella platea dei contraenti che risulta sfavorevole per la parte che ha modificato le condizioni a proprio vantaggio.
Il concetto di selezione avversa ha origine in campo assicurativo.
Se la società di assicurazione aumenta il prezzo delle polizze, una parte della clientela può decidere di rinunciare alla sottoscrizione della polizza, divenuta più cara. La rinuncia riguarda la parte degli assicurati che con meno probabilità incorreranno nell'evento che dà luogo al rimborso del danno da parte dell'assicuratore, mentre i clienti più a rischio potrebbero non avere convenienza a modificare la loro scelta anche in presenza di un maggior costo del premio assicurativo.
Modificando le condizioni contrattuali, l'assicurazione spinge i clienti meno rischiosi a non sottoscrivere più le polizze, con conseguente aumento della percentuale della clientela rappresentata dai soggetti più a rischio.
La fuga dei clienti meno rischiosi implica che, a parità di premio incassato per cliente, i rimborsi medi per cliente aumentano.
L'assicurazione, che avrebbe interesse a garantirsi una clientela meno rischiosa e meno costosa, finisce pertanto per ottenere il risultato opposto, quale semplice effetto della modifica delle condizioni contrattuali.
Un esempio applicativo è stato dato nel modello del mercato delle auto usate, caratterizzato da una situazione di forte asimmetria informativa tra venditore e cliente. L'asimmetria informativa fa degradare il mercato per effetto della selezione avversa.
Nel mercato delle automobili usate, gli acquirenti non sanno se stanno acquistando un "bidone" o un'auto buona, quindi saranno disposti a pagare un prezzo compreso tra quello dei bidoni e quello delle auto buone, basato sulla probabilità che l'auto messa in vendita sia un bidone. Se gli acquirenti disponessero di informazione perfetta, conoscerebbero con certezza il valore dell'auto, e pagherebbero semplicemente una somma eguale a tale valore.
I venditori (che conoscono la qualità delle auto) saranno meno disposti a vendere auto buone, poiché il prezzo accettabile per gli acquirenti è troppo basso, ma venderanno più bidoni, perché su questi fanno un ottimo affare. Gli acquirenti si accorgono di questa tendenza e non sono più disposti a pagare il prezzo di prima. Il prezzo scende sempre di più e questo incentiva la tendenza dei venditori a offrire in commercio sempre più bidoni. Nel caso estremo, le auto buone non sono vendute affatto, mentre i bidoni dominano il mercato.
Azzardo morale (opportunismo ex post)
È costituito dal comportamento scorretto che l'agente mette in atto in presenza di asimmetrie informative e per via dell'incompletezza del contratto (specie nel caso in cui non sia verificabile se le parti hanno effettivamente adempiuto in modo corretto agli obblighi del contratto)
Sono inoltre presenti delle asimmetrie informative a favore dell'agente, in quanto esso è sicuramente a conoscenza di un maggior numero di informazioni rispetto al principale sul ruolo da svolgere, e può sfruttare queste asimmetrie informative tenendo comportamenti opportunistici.
La teoria dell'agenzia suppone che i comportamenti opportunistici dell'agente non siano eliminabili, e che è praticamente impossibile che esso operi nell'interesse del principale; questo genera dei costi detti "costi di agenzia":
  • costi di sorveglianza ed incentivazione necessari per orientare il comportamento dell'agente
  • costi di obbligazione che l'agente deve sostenere per assicurare il principale che non adotterà comportamenti opportunistici che lo possano danneggiare, ed eventualmente indennizzarlo
  • parte residua che è rappresentata dalla differenza tra l'utilità derivante dal comportamento effettivo dell'agente e l'utilità derivante dal comportamento che avrebbe dovuto tenere l'agente
La teoria dell'agenzia riguarda dunque in generale qualsiasi relazione principale-agente in cui vi sia una delega di potere dall'uno all'altro; ha avuto tuttavia molta influenza sullo sviluppo di sistemi retributivi di manager (nel ruolo di agenti) basati non su una retribuzione fissa, ma su un tipo di retribuzione variabile in base ai risultati dell'impresa e su altri tipi di incentivi (partecipazione azionaria, stock option) volti a limitare i comportamenti opportunistici dei manager.

Commenti

Post popolari in questo blog

Corso diventare imprenditori: Ottimizzazione dei rapporti con l'INAIL

Corso di storia dell'economia: Economia dell'informazione

Corso per consulente finanziario: Tipologie di Dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche