Corso di Marketing: Branding e Posizionamento
🧭 Modulo 3 – Branding e Posizionamento
Durata: 6 ore
Obiettivo: Comprendere come creare, gestire e posizionare un brand nel mercato.
🔹 1. Cos’è un Brand: identità, valore, percezione
Un brand non è solo un nome o un logo, ma un insieme complesso di elementi che evocano nella mente del consumatore un’esperienza, un’emozione, un valore.
Elementi chiave del brand:
- Identità visiva: nome, logo, colori, font
- Personalità: tono di voce, stile, emozioni evocate
- Promessa di valore: ciò che il brand offre al consumatore
- Esperienza: tutto ciò che il cliente vive a contatto con il brand
👉 Citazione chiave: “Un brand non è ciò che dici tu, ma ciò che dicono gli altri di te” – Marty Neumeier
🔹 2. Naming, Logo, Tono di Voce
Naming: deve essere breve, evocativo, facile da ricordare e coerente con la missione.
Logo: rappresenta visivamente l’identità del brand. Deve essere semplice, riconoscibile e adattabile a diversi formati.
Tono di voce: rappresenta “come parla” il brand. Può essere:
- Istituzionale (es. banche)
- Empatico (es. brand sociali)
- Ironico (es. startup tech)
- Ispirazionale (es. luxury brand)
🔹 3. Differenziazione e Posizionamento
Differenziazione: ciò che rende unico il tuo brand rispetto alla concorrenza.
Posizionamento: è lo spazio che il tuo brand occupa nella mente del consumatore.
📌 Domande guida per posizionarsi:
- Quale problema risolvo?
- In cosa sono diverso?
- Perché dovrebbero scegliere me?
💡 Esempio:
- IKEA → “design accessibile per tutti”
- Apple → “tecnologia innovativa, premium e user-friendly”
🔹 4. Brand Equity e Gestione della Marca
Brand Equity: è il valore complessivo del brand percepito dal mercato.
Componenti:
- Notorietà (brand awareness)
- Qualità percepita
- Fedeltà dei clienti
- Associazioni mentali positive
Gestione della marca:
- Coerenza su tutti i canali
- Evoluzione graduale
- Ascolto attivo del mercato
- Reputazione online
🔧 Attività Pratica: Progetta il tuo Brand
Progetta un brand per una piccola attività (es. un negozio, un progetto online, un servizio artigianale):
- Nome del brand
- Logo (può essere disegnato a mano o con uno strumento online come Canva)
- Mission e vision
- Payoff (frase che riassume la promessa)
- Tono di voce e palette colori
📚 Risorsa di approfondimento consigliata
Marty Neumeier – The Brand Gap
Un classico sul branding moderno, utile per capire come colmare la distanza tra strategia e creatività.
✅ Test di Autovalutazione (con risposte)
1. Quale tra questi NON è un elemento dell’identità del brand?
A. Logo
B. Prezzo del prodotto
C. Tono di voce
D. Nome del brand
✅ Risposta corretta: B – Il prezzo non è parte diretta dell’identità, anche se può influenzarla.
2. Il posizionamento riguarda:
A. Dove è situata la sede del brand
B. Dove è posizionato il logo nel sito
C. La percezione che il brand ha nella mente del cliente
D. Il valore finanziario del marchio
✅ Risposta corretta: C
3. Il payoff è:
A. Il guadagno medio annuale dell’azienda
B. Una frase che esprime la promessa del brand
C. La firma di un contratto commerciale
D. Un tipo di logo secondario
✅ Risposta corretta: B
4. La Brand Equity si costruisce principalmente attraverso:
A. La pubblicità in TV
B. L’esperienza complessiva del cliente
C. Le sponsorizzazioni sportive
D. L’aumento dei prezzi
✅ Risposta corretta: B
5. Un buon logo dovrebbe essere:
A. Dettagliato e complesso
B. Cambiato ogni anno
C. Minimalista e riconoscibile
D. Costruito solo con testo
✅ Risposta corretta: C
🏁 Conclusione
Il branding è ciò che differenzia un prodotto qualsiasi da una marca memorabile. Un brand ben progettato non solo attira, ma fidelizza. Investire in un’identità solida è essenziale per posizionarsi con forza nel mercato.
Commenti
Posta un commento