CORSO PER CONSULENTE FINANZIARIO: PIANIFICAZIONE FINANZIARIA PERSONALE E FAMILIARE


🧾 MODULO 3 – PIANIFICAZIONE FINANZIARIA PERSONALE E FAMILIARE


🎯 Obiettivi formativi:

  • Acquisire competenze per la gestione consapevole del denaro a livello individuale e familiare.
  • Sviluppare un metodo per pianificare le spese, raggiungere obiettivi di vita e proteggere il patrimonio.
  • Imparare a riconoscere e valutare strumenti assicurativi e previdenziali.

📚 Contenuti didattici:


1. Budgeting e bilancio familiare

  • Differenza tra entrate attive e passive.
  • Categorie di spesa: fisse, variabili, discrezionali.
  • Metodi di budgeting: 50/30/20, zero-based budgeting, envelope method.
  • Creazione di un bilancio mensile/familiare.
  • Strumenti digitali per la gestione del budget (es. Excel, App Fintech).

Attività:

  • Redazione di un bilancio mensile simulato su foglio di calcolo.
  • Analisi di un bilancio reale con correzione degli squilibri.

2. Pianificazione degli obiettivi di vita

  • Definire obiettivi SMART: casa, figli, studi, viaggi, pensione.
  • Calcolo del valore futuro di un obiettivo.
  • Costruzione di un piano di accumulo (PAC).
  • Priorità e orizzonti temporali.

Attività:

  • Costruzione di un piano per l’acquisto casa.
  • Simulazione di un PAC per gli studi universitari di un figlio.

3. Gestione del debito

  • Differenza tra debito “buono” e “cattivo”.
  • Mutuo: TAN, TAEG, piano di ammortamento.
  • Carte di credito: revolving vs pagamento a saldo.
  • Prestiti personali e consolidamento debiti.

Attività:

  • Analisi comparativa di due mutui.
  • Simulazione di un piano per estinguere debiti in 5 anni.

4. Previdenza complementare e assicurazioni

  • Il sistema pensionistico pubblico italiano (PILASTRI).
  • Fondi pensione aperti, chiusi, PIP: vantaggi fiscali e rendimenti.
  • Tipologie assicurative: vita, infortuni, malattia, responsabilità civile.
  • Assicurazione come strumento di protezione e prevenzione.

Attività:

  • Simulazione di iscrizione a un fondo pensione.
  • Valutazione comparativa di due assicurazioni sulla vita.

5. Protezione e gestione del patrimonio

  • Concetto di patrimonio netto e diversificazione.
  • Intestazioni patrimoniali: cointestazione, fondo patrimoniale, trust.
  • Successione e testamento: pianificazione successoria di base.
  • Protezione da eventi imprevisti (perdita lavoro, malattia, morte).

Attività:

  • Stesura simulata di un piano patrimoniale.
  • Analisi di casi studio: famiglia con figli minori, lavoratore autonomo.

🧪 Laboratorio pratico integrato (8 ore)

  • Progetto personale di pianificazione a 10 anni.
  • Costruzione e revisione guidata del bilancio familiare.
  • Sessioni simulate con il ruolo di “consulente” e “cliente”.

🧠 TEST FINALE DI VERIFICA


Domande a risposta multipla (10)
(Risposte e commenti in fondo)


1. Quale delle seguenti spese è generalmente considerata "fissa"?
A. Abbonamento streaming
B. Spesa settimanale per alimenti
C. Rata del mutuo
D. Vacanza estiva


2. Secondo il metodo 50/30/20, cosa rappresenta il 30%?
A. Spese obbligatorie
B. Risparmio e investimenti
C. Spese discrezionali
D. Uscite per emergenze


3. Un piano di accumulo (PAC) è:
A. Un piano di pagamento a rate fisso
B. Un investimento ricorrente nel tempo
C. Una carta di credito revolving
D. Un contratto di assicurazione


4. Qual è l’elemento più importante per valutare il costo di un mutuo?
A. L’importo richiesto
B. Il TAN
C. Il TAEG
D. La durata residua


5. Qual è una caratteristica della previdenza complementare?
A. È obbligatoria per tutti i lavoratori
B. È gestita solo dallo Stato
C. Offre vantaggi fiscali
D. Si può riscuotere a qualsiasi età


6. Un debito “buono” è:
A. Un prestito contratto per spese voluttuarie
B. Un debito a tasso zero
C. Un debito che finanzia un investimento (es. casa, studio)
D. Un debito pagato entro 30 giorni


7. Qual è lo strumento più adatto per proteggere il patrimonio in caso di imprevisti?
A. Assicurazione
B. Investimenti a breve termine
C. PAC
D. Carta di credito


8. Cos’è il bilancio familiare?
A. Un documento fiscale obbligatorio
B. Un report fornito dalla banca
C. Uno strumento per monitorare entrate e uscite
D. Un’assicurazione sulla casa


9. Qual è un esempio di obiettivo SMART?
A. Vorrei risparmiare di più
B. Risparmiare 10.000 € in 5 anni per l’università di mia figlia
C. Avere una pensione sicura
D. Evitare debiti futuri


10. Quando è consigliabile attivare una polizza assicurativa sulla vita?
A. Solo dopo i 50 anni
B. Se si hanno dipendenti a carico
C. Quando si apre un conto corrente
D. In caso di prestito auto


Risposte corrette e commenti

  1. C – La rata del mutuo è una spesa fissa e ricorrente.
  2. C – Il 30% è destinato alle spese discrezionali.
  3. B – Il PAC è un investimento diluito nel tempo.
  4. C – Il TAEG riflette il costo totale effettivo del mutuo.
  5. C – La previdenza complementare consente benefici fiscali.
  6. C – Il debito “buono” finanzia beni o servizi produttivi.
  7. A – Le assicurazioni coprono i rischi imprevisti.
  8. C – Il bilancio familiare serve per gestire finanze personali.
  9. B – L’obiettivo è Specifico, Misurabile, Realistico e Temporale.
  10. B – Se si hanno persone a carico, la polizza tutela il loro futuro.


Commenti

Post popolari in questo blog

Corso diventare imprenditori: Ottimizzazione dei rapporti con l'INAIL

Corso di storia dell'economia: Economia dell'informazione

Corso per consulente finanziario: Tipologie di Dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche