CORSO PER CONSULENTE FINANZIARIO: FONDAMENTI DI ECONOMIA E FINANZA
✅ MODULO 1 – FONDAMENTI DI ECONOMIA E FINANZA
Obiettivo del modulo: Acquisire una solida base teorica e pratica dei principali concetti economico-finanziari, indispensabili per l’attività del consulente.
1. Introduzione all’economia
📌 Microeconomia e Macroeconomia
- Microeconomia: studia le scelte di individui, famiglie e imprese. Include concetti come domanda e offerta, equilibrio di mercato, elasticità, costi e ricavi.
- Macroeconomia: analizza i fenomeni su scala nazionale o globale, come PIL, disoccupazione, inflazione, crescita economica.
Strumenti chiave:
- Curva della domanda/offerta
- Indicatori economici (PIL, IPC, tasso di disoccupazione)
2. Il sistema economico italiano e internazionale
🔍 Struttura e funzionamento
- Settori economici: primario, secondario, terziario
- Ruolo dello Stato nell’economia: spesa pubblica, tassazione, regolazione dei mercati
- Unione Europea: BCE, Eurozona, vincoli di bilancio, Patto di Stabilità
- Organismi internazionali: FMI, Banca Mondiale, OCSE
3. La moneta, le banche centrali e le politiche monetarie
💶 Funzioni della moneta
- Mezzo di scambio
- Unità di conto
- Riserva di valore
🏛 Banche centrali
- Esempi: BCE, Federal Reserve
- Obiettivi: stabilità dei prezzi, crescita economica
- Strumenti: tasso d’interesse, operazioni di mercato aperto, riserva obbligatoria
🔁 Politiche monetarie
- Espansiva: abbassamento dei tassi, aumento liquidità
- Restrittiva: aumento dei tassi, contenimento inflazione
4. Il mercato dei capitali
📈 Strumenti finanziari
- Azioni: quote di proprietà di un'azienda. Rischiose, ma potenzialmente redditizie.
- Obbligazioni: titoli di debito. Rendimento più prevedibile, rischio più contenuto.
- Titoli di Stato: garantiti dal governo, usati per finanziare il debito pubblico.
📊 Mercati
- Primario: emissione di nuovi titoli
- Secondario: compravendita di titoli già in circolazione
- Borsa valori: mercato regolamentato dove avvengono le contrattazioni (es. Borsa Italiana, NYSE)
5. Concetti base: rischio, rendimento, inflazione, tassi d’interesse
⚖️ Rischio e rendimento
- Rischio: possibilità che il rendimento effettivo differisca da quello atteso
- Rendimento: guadagno ottenuto da un investimento
- Più alto è il rischio, maggiore può essere il rendimento (relazione rischio/rendimento)
💸 Inflazione
- Aumento generale dei prezzi
- Misurata dall’indice dei prezzi al consumo (IPC)
- Impatto: riduce il potere d’acquisto della moneta
📉 Tassi d’interesse
- Prezzo del denaro
- Influiscono su risparmio, investimenti, mutui e debito pubblico
- Legati alle decisioni delle banche centrali
🎯 Attività didattiche integrative
- Analisi dei principali giornali economici (Il Sole 24 Ore, Financial Times)
- Simulazione di un portafoglio titoli (azioni, obbligazioni, titoli di Stato)
- Esercizio di confronto tra tasso reale e tasso nominale
✅ TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1. Quale tra questi è un obiettivo della politica monetaria?
A. Aumentare le esportazioni
B. Ridurre la disoccupazione tramite detrazioni fiscali
C. Mantenere la stabilità dei prezzi
D. Creare nuova moneta fisica
2. Qual è la principale differenza tra mercato primario e secondario?
A. Il primario è online, il secondario no
B. Il primario riguarda emissione, il secondario compravendita
C. Il primario è solo per obbligazioni
D. Il secondario è gestito dallo Stato
3. Quale tra queste affermazioni è vera riguardo l’inflazione?
A. È sempre negativa
B. Aumenta il valore reale del denaro
C. È misurata dal tasso di disoccupazione
D. Riduce il potere d’acquisto della moneta
4. Un'azione rappresenta:
A. Un prestito con scadenza certa
B. Una partecipazione al capitale di una società
C. Una polizza assicurativa
D. Una forma di obbligazione a tasso variabile
5. Cosa indica il tasso d’interesse?
A. Il numero di titoli venduti in borsa
B. La tassa applicata sugli utili
C. Il costo del denaro preso in prestito
D. Il valore dell’euro sul mercato
📘 SOLUZIONI
- C
- B
- D
- B
- C
Commenti
Posta un commento