Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

DENTRO IL PORTAFOGLIO News 7 luglio 2025

Immagine
7 Luglio 2025 📡 DENTRO IL PORTAFOGLIO Tutti i mondi. Tutti i giorni. Investimenti, Opportunità, Formazione Questo report offre una panoramica aggiornata e affidabile sulle principali novità e tendenze in ambito investimenti, strumenti finanziari, formazione e lavoro, con uno sguardo particolare al mercato italiano e internazionale. 📌 Quale banca scegliere: rendita e servizi Conti deposito: Banca AideXa e Banca Sistema offrono tassi sopra il 4%. ( SoldiOnline ) Servizi personalizzati: Intesa Sanpaolo punta sulla consulenza digitale evoluta. ( Il Sole 24 Ore ) 📊 Quale servizio di trading scegliere Degiro e eToro: ancora ai vertici per efficienza e commissioni basse. ( Milano Finanza ) AI nel trading: nuova funzione “AutoPilot” lanciata da Directa. ( InvestireOggi ) 📈 Quali ETF tenere d’occhio Energia pulita: iShares Global Clean Energy in forte crescita. ( Investing.com ) IA e Semiconduttori: ETF su Nvidia e ASML dominano il Nasdaq. ( Morn...

Corso di diritto: 5 diritto laboratori pratici

LABORATORI PRATICI E AGGIORNAMENTI 🎯 Obiettivi specifici Sviluppare capacità operative nel redigere atti, pareri e consulenze professionali, con particolare attenzione agli aspetti pratici del diritto. Aggiornarsi in modo sistematico sulle novità legislative, giurisprudenziali e prassi amministrative più rilevanti per l’attività quotidiana. Rafforzare la capacità di analisi interdisciplinare , integrando elementi di diritto, fiscalità, organizzazione aziendale e nuove tecnologie. 📚 Contenuti Tecniche di redazione giuridica Principi di chiarezza, sintesi ed efficacia espositiva. Modelli di pareri pro veritate, memorie difensive, contratti commerciali e lettere di incarico. Criteri di adattamento degli atti alle specificità del cliente o del contesto (es. aziende, enti pubblici, privati). Simulazioni integrate Studio di casi aziendali complessi: fusioni e acquisizioni, procedure concorsuali semplificate, fiscalità internazionale. Approccio multidisciplinare con a...

Corso di diritto: 4 diritto del lavoro e previdenziale

📘 DIRITTO DEL LAVORO E PREVIDENZIALE 🎯 Obiettivi specifici Conoscere i contratti di lavoro e i principali adempimenti fiscali e previdenziali Apprendere la disciplina normativa delle tipologie contrattuali. Saper riconoscere diritti e doveri di lavoratore e datore di lavoro. Conoscere le scadenze e i documenti fiscali e contributivi obbligatori. Gestire le relazioni sindacali e le crisi occupazionali Comprendere il sistema della contrattazione collettiva. Saper affrontare conflitti di lavoro e scioperi. Identificare procedure e strumenti di gestione delle crisi (Cassa Integrazione, licenziamenti collettivi). Comprendere gli obblighi previdenziali e le opportunità della previdenza complementare Saper distinguere tra previdenza obbligatoria e complementare. Conoscere il funzionamento dei fondi pensione e le agevolazioni fiscali connesse. Comprendere l’impatto contributivo sulle retribuzioni e sui costi aziendali. 📝 Contenuti 1️⃣ Contratti di lavoro Cont...

Corso di diritto: 3 diritto fallimentare e crisi d'impresa

DIRITTO FALLIMENTARE E CRISI D’IMPRESA 🎯 Obiettivi Specifici Esaminare le procedure concorsuali alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), con particolare attenzione ai principi di prevenzione, tempestività e continuità aziendale. Conoscere gli strumenti di risanamento e di gestione delle situazioni di squilibrio economico-finanziario, per favorire il superamento delle difficoltà e salvaguardare il valore dell’impresa. Comprendere il ruolo strategico del commercialista come consulente tecnico e advisor in tutte le fasi della crisi, dalle prime manifestazioni di insolvenza alla definizione delle procedure concorsuali. 📝 Contenuti Didattici 1️⃣ Codice della Crisi d’Impresa: principi e finalità Evoluzione normativa dal R.D. 267/1942 al D.Lgs. 14/2019 Obiettivi del Codice: emersione anticipata della crisi, tutela dell’impresa in continuità, tutela dei creditori Centralità del concetto di “probabilità di insolvenza” Obblighi or...

Corso di diritto: 2 diritto societario

DIRITTO SOCIETARIO  🎯 Obiettivi Specifici Al termine di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di: Conoscere la struttura e il funzionamento delle principali tipologie di società di persone e di capitali previste dall’ordinamento italiano, con riferimento agli aspetti costitutivi, organizzativi e operativi. Comprendere il ruolo, i poteri e le responsabilità civili, penali e amministrative degli organi sociali, nonché i meccanismi di governance e controllo interno. Gestire e valutare le operazioni straordinarie societarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, liquidazioni), con attenzione ai profili civilistici, fiscali e contabili. 🧩 Contenuti Dettagliati 1️⃣ Tipologie Societarie Società di persone S.n.c. (Società in nome collettivo): caratteristiche principali, responsabilità illimitata e solidale, disciplina delle quote. S.a.s. (Società in accomandita semplice): ruoli dei soci accomandatari e accomandanti, poteri gestori, limiti di responsabilità. ...

Corso di diritto: 1 diritto tributario

DIRITTO TRIBUTARIO 🎯 Obiettivi Specifici Comprendere la struttura e i fondamenti del sistema tributario italiano; Saper classificare correttamente le imposte, comprendendone la ratio economica e gli effetti sulle scelte aziendali; Apprendere il funzionamento dell’accertamento fiscale, della riscossione e del contenzioso, anche alla luce della recente giurisprudenza e normativa; Essere in grado di gestire le fasi più rilevanti del rapporto contribuente-Amministrazione Finanziaria; Sviluppare abilità redazionali e di ragionamento giuridico-tributario , attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni. 📚 Contenuti Teorici 1. Fonti del Diritto Tributario e Principi Costituzionali (2 ore) Normativa primaria e secondaria: Costituzione, leggi ordinarie, decreti legislativi e regolamenti. Il principio di legalità tributaria (art. 23 Cost.): divieto di imposizione extra-legem. Capacità contributiva (art. 53 Cost.) e correlazione con i regimi fiscali agevolati. Principi di ug...