Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Corso di neuromarketing: Neuroscienze e Fidelizzazione del Cliente

Immagine
Neuroscienze e Fidelizzazione del Cliente 🎯  Obiettivi Comprendere i meccanismi cerebrali alla base della fidelizzazione dei clienti. Scoprire come emozioni, ricompense e memorie influenzano il legame con il brand. Imparare tecniche neuroscientifiche per costruire relazioni durature e aumentare la loyalty. 🔍  Contenuti 📌 1.  Il cervello sociale e la fidelizzazione Ruolo del sistema limbico nelle emozioni e nelle decisioni di acquisto. Attivazione delle aree cerebrali legate al senso di appartenenza e fiducia. La dopamina e il circuito della ricompensa: perché torniamo a comprare da un brand. 📌 2.  Memoria e storytelling efficace Come il cervello codifica e ricorda storie. Storytelling come strumento per creare connessione emotiva. Uso di simboli, metafore e narrazioni coerenti per rafforzare il brand. 📌 3.  La riprova sociale e il senso di comunità Le neuroscienze spiegano perché tendiamo a seguire la massa. Costruire comunità di brand per stimolare l’ident...

Corso di neuromarketing: Il ruolo dei Bias Cognitivi nelle Decisioni di Acquisto

Immagine
Il ruolo dei Bias Cognitivi nelle Decisioni di Acquisto 🎯  Obiettivi Comprendere l’impatto dei bias cognitivi nei processi decisionali dei consumatori. Applicare la conoscenza dei bias alle strategie di comunicazione e vendita. Analizzare casi di successo che sfruttano consapevolmente i bias nella pubblicità e nel marketing. 🔍  Contenuti 📌 1.  Cosa sono i Bias Cognitivi Definizione: scorciatoie mentali usate dal cervello per prendere decisioni rapide. Perché esistono: economia cognitiva e riduzione del carico mentale. Differenza tra bias e euristiche. 📌 2.  I Bias più influenti nel Neuromarketing Bias Effetto sul comportamento d’acquisto Esempio pubblicitario Bias di conferma Il consumatore cerca solo informazioni che confermano ciò che già pensa Annunci che rafforzano valori del target Effetto ancoraggio La prima informazione influenza le valutazioni successive Prezzo barrato prima dello sconto Bias dello status quo Preferenza per opzioni familiari “Versione cla...

Corso di neuromarketing: Emozioni Cervello Limbico e Decisioni d’Acquisto

Immagine
Emozioni, Cervello Limbico e Decisioni d’Acquisto Obiettivo : Comprendere il ruolo delle emozioni nei processi decisionali attraverso l’analisi del cervello limbico, per progettare strategie di comunicazione più efficaci. 🔍  Contenuti del Modulo 1.  Il cervello trino: cervello rettiliano, limbico e neocorteccia Paul MacLean  e la teoria del "triune brain" Funzioni del  cervello limbico : emozioni, memoria, apprendimento associativo Integrazione tra sistema emotivo e cognizione razionale 2.  Le emozioni come driver dell’acquisto Emozione vs Razionalità: il vero ruolo della neocorteccia Il ruolo delle emozioni  primarie (paura, sorpresa, piacere)  e  secondarie (empatia, orgoglio, colpa) Dalla valutazione del rischio alla rassicurazione emotiva 3.  Il circuito della ricompensa Dopamina e motivazione all'acquisto Esempi di prodotti e campagne che stimolano il reward system Il “piacere anticipato” nel marketing esperienziale 4.  Neuroesteti...

Corso di neuromarketing: Test neuroscientifici e strumenti di analisi

Immagine
💡  MODULO 4 – Test neuroscientifici e strumenti di analisi 🎯  Obiettivi Conoscere le principali tecniche di misurazione delle risposte cerebrali ai messaggi pubblicitari e alle esperienze di marca. Imparare a leggere e interpretare i dati biometrici e comportamentali. Valutare la qualità comunicativa e l'efficacia emozionale di uno stimolo visivo o testuale. 📘  Contenuti didattici 🧠 1.  Eye Tracking Misura il movimento degli occhi del consumatore per capire dove si concentra l’attenzione. Utile per layout pubblicitari, packaging, siti web, interfacce utente. Indicatori chiave:  fixation duration ,  saccades ,  scanpath . Esempio pratico: Un’azienda testa tre versioni della homepage. L’eye tracker mostra che il logo nella versione A viene ignorato, mentre nella versione C cattura l’attenzione entro i primi 2 secondi. 🧪 2.  EEG, fMRI, GSR, Facial Coding EEG (elettroencefalogramma):  misura l'attività elettrica del cervello. Utile per ident...

Corso di neuromarketing: Stimoli multisensoriali e decisioni inconsce

Immagine
Stimoli multisensoriali e decisioni inconsce 🎯  Obiettivi formativi Comprendere l'impatto dei sensi nella percezione del brand. Integrare elementi sensoriali nelle strategie fisiche e digitali. Attivare decisioni d’acquisto attraverso leve inconsce. 📘  Contenuti teorici 🧠 1.  Neuromarketing sensoriale: i 5 sensi e la mente L’esperienza d’acquisto è fortemente legata alla stimolazione multisensoriale. I sensi attivano memorie implicite, evocano emozioni e guidano scelte rapide. Vista : Colori, forme, icone attivano giudizi istantanei. Il rosso accelera il battito cardiaco, il blu genera fiducia. Udito : Musica e suoni ambientali influenzano l’umore e il tempo di permanenza. Tatto : Texture e peso influenzano la percezione della qualità. Olfatto : Gli odori agiscono sull’amigdala, evocando ricordi ed emozioni profonde (es. odore di pane fresco). Gusto : Degustazioni guidano la preferenza e creano legame emotivo. 🧪  Esempio : Nei punti vendita Abercrombie si diffond...

Corso di neuromarketing: Emozioni attenzione e memoria nel consumatore

Immagine
Emozioni, attenzione e memoria nel consumatore 🎯  Obiettivi didattici Comprendere il ruolo delle emozioni nei processi decisionali. Conoscere i meccanismi cerebrali dell’attenzione e della memorizzazione. Saper utilizzare tecniche narrative e simboliche per comunicare efficacemente. 🧠  1. Emozioni e decisioni: la chiave invisibile Le emozioni guidano fino al 90% delle decisioni d’acquisto, spesso senza che il consumatore ne sia consapevole. 🔹 Emozioni primarie Innate e universali: Gioia Tristezza Paura Disgusto Rabbia Sorpresa 🔹 Emozioni secondarie Derivano dall’esperienza, dalla cultura e dal contesto: Invidia Orgoglio Vergogna Nostalgia Amore 👉 Le pubblicità efficaci attivano emozioni  connesse ai valori  del target. 🧠  2. Attenzione e carico cognitivo 🔹 La regola dei 3 secondi Il cervello umano valuta se uno stimolo merita attenzione in  meno di 3 secondi . Se è  rilevante , attiva i circuiti emozionali e visivi. Se è  complesso o irrile...

Corso di neuromarketing: Le basi del neuromarketing

Immagine
Le basi del neuromarketing Durata : 6 ore 🧠 Obiettivi: Capire cos’è il  neuromarketing , come nasce e perché oggi è cruciale. Distinguere il  marketing tradizionale  da quello fondato su neuroscienze. Comprendere i  meccanismi cerebrali  coinvolti nelle decisioni d’acquisto. Conoscere il ruolo delle  emozioni, dei bias cognitivi  e del  sistema di ricompensa . 📚 CONTENUTI DETTAGLIATI 1.  Introduzione al neuromarketing Il neuromarketing è una  disciplina ibrida  che unisce marketing, psicologia e neuroscienze. Supera i limiti dei sondaggi tradizionali, andando a  misurare direttamente l’attività cerebrale  tramite strumenti come fMRI, EEG, eye-tracking. Punta a capire  come realmente reagisce il cervello  a pubblicità, packaging, siti web, esperienze di marca. 2.  Il cervello tripartito: istinto, emozione, ragione Secondo la teoria di Paul MacLean (oggi riveduta ma ancora utile a scopo didattico), il cervel...

Corso di Marketing: E-commerce & Vendita Online

Immagine
🛒 E-commerce & Vendita Online 🎯 Obiettivi del modulo Al termine della lezione, i partecipanti saranno in grado di: Comprendere le principali piattaforme per la creazione di e-commerce Progettare esperienze utente efficaci (UX/UI) per la vendita online Ottimizzare il customer journey, dal primo clic al checkout Applicare strategie di pricing, cross-selling e upselling Realizzare una homepage efficace per un e-commerce fittizio 1. 🧱 Come costruire un negozio online (1h 15m) 🔹 Le piattaforme principali: Shopify : SaaS completo per e-commerce, ideale per chi cerca una soluzione "chiavi in mano". WooCommerce : plugin gratuito di WordPress, perfetto per chi ha già un sito e cerca maggiore personalizzazione. 🔧 Esempio pratico: Shopify: creazione account, scelta tema, caricamento di un primo prodotto. WooCommerce: installazione su WordPress, settaggio di un catalogo. ✅ Mini-test: Domanda: Qual è la differenza tra Shopify e WooCommerce in termini di...

Corso di Marketing: Marketing Automation & CRM

Immagine
💼 Marketing Automation & CRM Obiettivi : Comprendere cos’è un sistema CRM e perché è fondamentale nel marketing moderno Imparare a progettare semplici flussi di automazione (email, contatti, segmenti) Esplorare gli strumenti leader nel settore 🔎 1. Cos’è un CRM (Customer Relationship Management) Un CRM è un sistema che consente a un'azienda di gestire tutte le interazioni con clienti e potenziali clienti in modo centralizzato. Vantaggi principali: 📋 Organizza dati di contatto, cronologia e preferenze 📞 Ottimizza il processo di vendita (lead nurturing, follow-up) 📈 Permette campagne marketing mirate e personalizzate 🧠 Fornisce insight sull’efficacia delle azioni commerciali Esempio pratico: Immagina di avere un e-commerce di prodotti biologici. Un CRM ti consente di: Sapere chi ha acquistato cosa Inviare un’offerta personalizzata a chi ha acquistato integratori Inviare una mail di promemoria dopo 30 giorni 📩 2. Email Automation: flussi, trigger,...

Corso di Marketing: Content Marketing & Blogging

Immagine
🎯 Content Marketing & Blogging Durata : 6 ore Obiettivo : Acquisire competenze fondamentali per progettare, scrivere e promuovere contenuti efficaci in un ecosistema digitale, con focus sul blogging e sull’ottimizzazione SEO. 🧭 1. Strategie di contenuto Nel marketing digitale il contenuto è il motore della relazione con l’utente. Ma non basta “scrivere bene”: serve una strategia strutturata , coerente con obiettivi, pubblico e canali. ✅ Tipologie di contenuto: Pillar content : contenuti guida approfonditi (es. “Guida definitiva al digital marketing”) che fungono da hub per link interni. Blog post : aggiornamenti regolari che rispondono a domande del pubblico o approfondiscono aspetti del pillar. Podcast : narrazione audio, utile per personal branding e fidelizzazione. Video brevi o lunghi : aumentano l’engagement, ideali per tutorial o storytelling. 🔍 Esempio: Un’azienda di cosmetici green può costruire un pillar su “Cura naturale della pelle” , e articoli blog ...

Corso di Marketing: Social Media Marketing

Immagine
Social Media Marketing 🌐 Panoramica dei social principali I social media sono ambienti digitali in cui persone e brand interagiscono. Ogni piattaforma ha un linguaggio, un pubblico e un potenziale diverso: Facebook : Ottimo per target adulti, gruppi di nicchia e community. Strumento pubblicitario potente, ma in calo tra i più giovani. Instagram : Visuale e immediato. Ideale per storytelling, visual branding, influencer marketing. Forte tra i 18-34 anni. LinkedIn : Professionale. Perfetto per B2B, personal branding e networking professionale. TikTok : Creativo, giovane e virale. Richiede contenuti brevi, d’impatto, fortemente emozionali o comici. 🧭 Strategia editoriale e piano contenuti Un social ben gestito non improvvisa. Richiede una content strategy chiara, che parta da: Obiettivo : Notorietà, coinvolgimento, lead, conversioni? Target : A chi stai parlando? Età, interessi, comportamento digitale? Tone of voice : Ironico, istituzionale, educativo? ...

Corso di Marketing: Digital Marketing Fondamenti

Immagine
🎯 Modulo 5 – Digital Marketing: Fondamenti Durata : 8 ore 📌 Obiettivi del modulo Comprendere le basi del marketing digitale Saper progettare un funnel di vendita Usare i principali strumenti di analisi e promozione online Imparare a monitorare le metriche fondamentali 🧭 Contenuti 1. Il sito web come punto di partenza Dominio, hosting, CMS (es. WordPress) Landing page vs sito vetrina UX/UI e responsive design CTA (Call to Action): come guidare l’utente 2. SEO e SEM: farci trovare SEO (Search Engine Optimization) Ottimizzazione on-page e off-page Keyword research e strumenti: Ubersuggest, Google Keyword Planner SEO tecnico: sitemap, velocità, mobile-first SEM (Search Engine Marketing) Campagne PPC (pay-per-click) Google Ads: struttura di una campagna Annunci testuali, display, shopping 3. Funnel di Conversione e Lead Generation Concetto di funnel: Awareness – Interest – Desire – Action Lead magnet: contenuti gratuiti per attrarre contatti (es. e...

Corso di Marketing: Comunicazione e Promozione

Immagine
🎯 Modulo 4 – Comunicazione e Promozione 🎓 Obiettivi Formativi Comprendere le logiche della comunicazione integrata d'impresa. Saper distinguere tra strategie ATL, BTL e digitali. Saper scrivere testi efficaci (copywriting) per il proprio target. Acquisire competenze base in email marketing e strumenti correlati. 📚 Contenuti Didattici 1. Piano di Comunicazione Integrata Cos’è e perché è fondamentale per una startup La coerenza tra brand, tono di voce, valori e strumenti di comunicazione Canali online e offline: quando e come usarli Costruzione del messaggio chiave e definizione del pubblico 2. ATL, BTL e Digital Marketing ATL (Above The Line) : pubblicità massiva – TV, radio, stampa BTL (Below The Line) : eventi, promozioni, direct marketing Digital Marketing : SEO, SEM, social, email, content e influencer marketing Pro e contro delle diverse strategie per un piccolo business 3. Copywriting e Storytelling Tecniche per scrivere in modo persuasivo e chia...

Corso di Marketing: Branding e Posizionamento

Immagine
🧭 Modulo 3 – Branding e Posizionamento Durata : 6 ore Obiettivo : Comprendere come creare, gestire e posizionare un brand nel mercato. 🔹 1. Cos’è un Brand: identità, valore, percezione Un brand non è solo un nome o un logo, ma un insieme complesso di elementi che evocano nella mente del consumatore un’esperienza, un’emozione, un valore. Elementi chiave del brand : Identità visiva : nome, logo, colori, font Personalità : tono di voce, stile, emozioni evocate Promessa di valore : ciò che il brand offre al consumatore Esperienza : tutto ciò che il cliente vive a contatto con il brand 👉 Citazione chiave : “Un brand non è ciò che dici tu, ma ciò che dicono gli altri di te” – Marty Neumeier 🔹 2. Naming, Logo, Tono di Voce Naming : deve essere breve, evocativo, facile da ricordare e coerente con la missione. Logo : rappresenta visivamente l’identità del brand. Deve essere semplice, riconoscibile e adattabile a diversi formati. Tono di voce : rappresenta “come parla” il...

Corso di Marketing: Analisi di mercato e dei concorrenti

Immagine
🧭 Modulo: Analisi di mercato e strategia di marketing 🔍 1. Analisi di mercato e dei concorrenti Cos'è un mercato di riferimento Il mercato di riferimento è il contesto in cui si inserisce un prodotto o servizio, composto da consumatori potenziali con bisogni simili e aziende concorrenti che offrono soluzioni affini. Definirlo correttamente aiuta a: Capire a chi ti rivolgi Valutare la domanda esistente Conoscere le dinamiche competitive 📌 Esempio : Se vendi tazze di ceramica artigianali online, il tuo mercato di riferimento potrebbe essere “home decor personalizzato”, non “prodotti da cucina”. Come si individuano i competitor Diretti : offrono un prodotto simile al tuo (es. un altro brand di tazze fatte a mano) Indiretti : risolvono lo stesso bisogno in modo diverso (es. tazze industriali personalizzabili online) Potenziali : potrebbero entrare nel tuo mercato 📌 Strumenti : Google e marketplace (Amazon, Etsy…) Social media (osservazione delle community) ...

Corso di Marketing: Introduzione al Marketing

Immagine
🎯 Modulo 1 – Introduzione al Marketing ⏱ Durata consigliata: 4 ore 📚 Risorsa di riferimento: Philip Kotler – Marketing Management ✅ Obiettivi del modulo Comprendere che cos’è il marketing e come si è evoluto nel tempo. Distinguere tra marketing strategico e marketing operativo. Conoscere le 4P del marketing mix. Introdurre il concetto di valore per il cliente e centralità del consumatore. 🔍 1. Che cos’è il marketing? Marketing non significa semplicemente "vendere" o "fare pubblicità". Il marketing è un processo sociale e manageriale tramite il quale individui e gruppi ottengono ciò di cui hanno bisogno e che desiderano creando, offrendo e scambiando prodotti di valore . 📜 Evoluzione storica del marketing Epoca Approccio prevalente Focus principale Fino al 1950 Produzione Produrre in massa e a basso costo 1950–1970 Vendita Spingere il prodotto sul cliente 1970–1990 Marketing Capire e soddisfare bisogni del cliente 199...